Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti; politichefiscali e sistema tributario; demanio e patrimonio statale; catasto e dogane; programmazione, verifica e coordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] , è podestà ad Alessandria e Novara, avvocato fiscale, senatore dal 1528, commissario ducale a Pavia,
M. Sbriccoli, 'Crimen laesae maiestatis'. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna, Milano 1974.
G. Alessi, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] tributario, si tratti di scelta dettata da ragioni di politica legislativa in relazione a finalità diverse da quelle del rispetto in base ad alcuni rapporti del Comitato degli Affari Fiscali dell’OCSE in relazione all'applicazione del Modello OCSE ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] sociale, adeguamento al diritto comunitario, ingegneria fiscale sembrano, allo stato, i fattori più tra lo Stato e i singoli. Il ius publicum regola i rapporti politici, i fini che lo Stato deve raggiungere: ad statum rei romanae spectat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , né un sistema moderno e centralizzato di prelievo fiscale (G. Melis, La nascita dell'amministrazione nell'Italia con la cura della monumentale Biblioteca di scienze politiche e poi di scienze politiche e amministrative apparsa in tre serie tra il ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] scelta se criminalizzare o meno condotte di mero inadempimento fiscale, non caratterizzate da alcun profilo di fraudolenza; peraltro non reati, in effetti, risponde a scelte di politica criminale, sottoponibili a scrutinio di costituzionalità «solo ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] pubblici, non rientrando essi nella politica sociale e potendo il pagamento di in Riv. dir. trib., supplem. on line, V, 2016.
3 In tema di elusione degli obblighi fiscali in caso di ricorsi cumulativi, v. Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5; anche ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] rispetto alle funzioni assegnate agli enti territoriali.
Il cd. “federalismo fiscale”
Come accennato, il dibattito politico e dottrinale intorno al tema del cd. “federalismo fiscale” si è fatto via via più intenso nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] stesso (vale a dire la collocazione su un confine politico che non è anche un confine linguistico e dunque in . Così nelle specialità insulari non solo la debole capacità fiscale impedisce l’autonomia finanziaria della Regione e il suo contrattare ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] profili istituzionali e le modalità di attuazione di questa politica dell’Unione; vengono altresì illustrati i valori perseguiti, esclusa dal concetto di materia civile la materia fiscale, doganale e amministrativa, nonché, come precisato ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...