Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] , S.-Sestito, P., Ai disoccupati ci pensa un’Agenzia con sussidi e politiche attive, in Dell’Aringa, C.-Treu, T., a cura di, Le riforme aperta la questione del loro trattamento contributivo e fiscale, come già rilevato dalla Commissione bilancio del ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] è per Weber l'ordinamento del popolo nei Comuni medievali, là dove esso si costituisce come comunità politica distinta che rivendica un proprio monopolio fiscale e militare: e questa è la situazione in cui si sono poste tutte le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] In una prospettiva attenta a ciò che può definirsi economia politica della sofferenza legale, non tutti i reati meritano la soprassedere, stanti le peculiari caratteristiche del nostro sistema fiscale, che non sembra essere in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ), penale, costituzionale, amministrativa (e talvolta fiscale), sociale e del lavoro. È un buon idea di sovranità nazionale può ancora restare in primo piano nei discorsi dei politici: quale che sia il suo valore, è tuttavia evidente che essa comporta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] partire dai concetti), nella consapevolezza del disegno di politica legislativa dal quale traggono origine. Questo disegno la lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall'organizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] finanziamento di questa prestazione è a carico della fiscalità generale ed anche essa è erogabile nei limiti di datori di lavoro che erano ammessi a godere della misura, rimanendo comunque la politica del contingentamento (art. 4, co. 26-27, d.l. 1. ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] o se ne hanno solo accenni; la forma usuale di espansione politica è costituita qui dal sistema dei beni di prestigio, che solo urbana in pieno sviluppo, il cui controllo sul piano fiscale diviene uno dei principali obiettivi dei sovrani d'oltralpe. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Ma grazie ad un'abile gestione dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un sistema fiscale molto valido, G. inaugurò una politica oculata che fece affluire ingenti ricchezze. Infatti a tutte le collazioni e riserve di benefici corrispondeva ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di voto in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale, M inserire nella sezione della relazione che illustra la politica della società in tema di remunerazione dei ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...