VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (artt. 78 e 79). Per limitare ai fini di politica economica il consumo e l'importazione di carne bovina le ulteriore adempimento di natura formale, imposto per motivi di cautela fiscale, è costituito dall'obbligo di emissione di un documento di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] dei cittadini ammessa entro determinati limiti a deduzione fiscale, nonché sul riconoscimento ai medesimi della possibilità di appunti su una riforma incompiuta, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1993, 1, pp. 3 ss. Complete indicazioni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal grado di centralizzazione delle decisioni di spesa sul versante del prelievo, per effetto di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] il 23,5% nel 1958. Infatti, in questo ultimo anno gli introiti fiscali sono pari a 2,8 volte il gettito del 1949, mentre il volume finiti e semilavorati. I dazi convenzionati, la politica di liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l'entrata ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] provinciali. Questo privilegio è basato su ragioni di carattere fiscale; non vi è compreso il tributo fondiario, garantito, (art. 4 dello statuto), che significa irresponsabilità penale e politica. Il re non può mai essere perseguito penalmente, né è ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] diplomazia, dalla burocrazia; da un sistema fiscale senza riguardi; da un'organizzazione centrale di di lui una figura veramente tragica. Ma gli effetti della sua attività politica e delle sue idee, che si sono prodotti nel secolo seguente, sono ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] industriale di particolare importanza per una politica di sviluppo delle aree economicamente meno Napoli 1969; R. Lizzul, Il contratto di leasing e la sua problematica fiscale, in Rivista dei dottori commercialisti, 1, 1970; S. Gargiullo, Aspetti ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] volle l'intervento del re Filippo IV, che lo nominò avvocato fiscale a Trani, perché ne fosse liberato.
El Passagero, advertencias utilísimas costumi e la vita napoletana, discutono piacevolmente di politica, di religione, ecc. El Passagero è diviso ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] Nel settembre dello stesso anno si dimise dal PRI.
L'aspetto più importante della vicenda politica di V. è legato al tentativo d'introdurre in Italia un sistema fiscale più moderno e più vicino a quello degli altri paesi europei. In questa direzione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Le accresciute esigenze finanziarie dello Stato obbligarono a prelievi fiscali straordinari e a tal fine l'Odescalchi fu ), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, ad ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...