Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] impegnate nella rivoluzione industriale. La nuova situazione politica determinatasi con lo scoppio della Rivoluzione francese, pubblica di tendenze pacifiste, a causa del pesante carico fiscale imposto dalla guerra, e l'opposizione del re nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] d'insoddisfazione crescente, culminato, a motivo dell'oppressione fiscale, in una grande rivolta dei contadini (1381). (1382) era uscito di minorità e iniziò la sua azione politica scegliendo, senza consultare il parlamento e contro di esso, i ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidente della giunta militare, [...] repressive contro le opposizioni e una politica economica rigidamente liberista. Sconfitto nel plebiscito nel 2005 finì nuovamente agli arresti domiciliari per reati di natura fiscale (fu poi rilasciato nel genn. 2006). Le vicende processuali ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] in un Fronte nazionale. Secondo il programma, la politica estera della Cecoslovacchia avrebbe dovuto fondarsi sull’alleanza con si estendeva quindi alla riforma agraria, tributaria e fiscale, alla nazionalizzazione delle industrie chiave e degli ...
Leggi Tutto
Hamon, Benoît. – Uomo politico francese (n. Saint-Renan 1967). Laureatosi in Storia presso l'Université de Bretagne-Occidentale, è entrato in politica nel 1991 aderendo alla sezione giovanile del Partito [...] l'esercizio di una democrazia diretta e l'attuazione di politiche sociali quali l’erogazione di un reddito di cittadinanza universale finanziato da un aggravio fiscale sui ceti più abbienti. Eletto candidato socialista alle presidenziali dell ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 995 circa - m. Shaftes bury 1035) di Sven I di Danimarca, partecipò (1013, 1015) con il padre all'invasione dell'Inghilterra, della quale nel 1016 fu eletto re, per la morte di Etelredo II re [...] a consolidare lo stato, istituendo un gravoso sistema fiscale (no nostante il carattere semifeudale del regno), incoronato re (1028). Il tratto più caratteristico della sua politica successiva fu l'appoggio dato alla Chiesa cattolica per la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato bavarese (Monaco 1759 - ivi 1838), di origine savoiarda; fu al servizio di Carlo II Augusto di Palatinato-Zweibrücken e poi segretario del fratello di questo, Massimiliano IV Giuseppe il [...] della costituzione e dei privilegi feudali, istituendo l'eguaglianza fiscale e introducendo un'amministrazione centralizzata dei territorî annessi (a partire dal 1803). Nella politica ecclesiastica fece valere la sovranità statale, assicurando la ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] prestigio presso istituti bancari e assicurativi. Ha pubblicato tra l'altro La domanda di moneta e la politica monetaria e fiscale (1966); Introduzione all'economia monetaria e creditizia: domanda ed offerta di moneta (1975); Un modello econometrico ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politica economica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche la politica monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e del ...
Leggi Tutto
Azarov, Mikola Janovič. – Uomo politico russo, naturalizzato ucraino (n. Kaluga 1947). Dal 1994 al 1998 è stato membro del Parlamento ucraino. Dal 1996 al 2002 ha ricoperto la carica di capo dell’Amministrazione [...] fiscale di Stato oltre che di membro del Consiglio nazionale per la Difesa e la Sicurezza. Rappresentante del Partito delle nel gennaio 2014 a seguito della gravissima crisi politica scaturita dal rifiuto del presidente Janukovič di sottoscrivere ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...