• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [683]
Storia [450]
Diritto [106]
Religioni [99]
Economia [68]
Diritto civile [52]
Storia e filosofia del diritto [43]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [30]
Scienze politiche [20]

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] oppure perché aveva criticato la nuova imposizione fiscale stabilita per quell'anno, che lo avrebbe famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 37-39; V. Ricchioni, La costituzione politica di Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Siena 1913, pp. 87 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERTO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO I Luigi Provero – Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] è necessario chiarire gli ambiti su cui si espresse l’azione politica di Oberto: dove agì come ufficiale regio e dove costruì il di Sassonia per invitarlo a scendere in Italia. I beni fiscali giocarono un ruolo di primo piano anche nei rapporti tra ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – OTTONE I DI SASSONIA – ALTO MEDIOEVO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTO I (1)
Mostra Tutti

BRUGORA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGORA, Galeazzo Susanna Peyronel Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nomina di Carlo V, uno dei tre avvocati fiscali del ducato, e fu nominato senatore probabilmente nel , Firenze 1958, I, pp. 96, 1209 163 ss.; M. Bendiscioli, Politica,amministrazione e religione nell'età dei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia) Severino Caprioli Figlio d'Antonio, nacque [...] . è noto che il Visconti perseguiva in quegli anni una politica d'espansione dello Studio pavese, già travagliato dopo i primi nel febbraio 1412. Di Ludovico egli fu anche avvocato fiscale in quegli anni. Intorno al 1415 sottoscriveva un consilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Orazio. – Stefano Tabacchi Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521. Come nel caso del [...] i contemporanei descrissero come favolosa. Nel nuovo contesto politico apertosi a Firenze con la repentina morte di M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003, p. 180; H. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – JACQUES DAVY DU PERRON – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA FIORENTINA

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco (detto Franzi) Giuseppe Gullino detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] Occupato in questioni familiari, il F. non si accostò subito alla politica; nel 1395 è comunque capo di sestiere, l'11 nov. '97 per affiancare il rettore nella struttura da conferire alla Camera fiscale; l'incarico fu espletato nel breve giro di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII. La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] con cui Federico II attribuì alla Chiesa di Barletta alcune entrate fiscali e concesse alla città di tenere una fiera annuale a metà dalla storiografia come conseguenza ed espressione della politica di Federico II diretta a stabilire saldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Stefano Barbara Modugno Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] la ricchezza nazionale. Intervenne infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti p. 20) e temeva che il successore sconfessasse la sua politica a favore delle compagnie finanziarie private in merito alla questione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – DIOMEDE PANTALEONI – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI SARDEGNA

FRANSONI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Giacomo Filippo Giuseppe Monsagrati Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega. Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Repubblica di Genova e avvertì il peso della forte pressione fiscale esercitata sulla nobiltà dal nuovo regime, prese con sé la schivo e moderato perché lo teneva lontano dalle dispute politiche del suo tempo, che lo avevano turbato nel 1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI GENOVA – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di Gavi, Voltaggio e Portovenere, nel dedicarsi alla vita politica di Genova. Il Ganduccio lo menziona, non si sa con malumore suscitato nella popolazione dall'imposizione di un nuovo gravame fiscale sul sale, i due vicari riunirono il popolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 96
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali