• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [683]
Storia [450]
Diritto [106]
Religioni [99]
Economia [68]
Diritto civile [52]
Storia e filosofia del diritto [43]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [30]
Scienze politiche [20]

STROZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI Vieri Mazzoni Sergio Raveggi – Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] e il più alto indice di ricchezza media per nucleo fiscale, ovvero 3724 fiorini – occorre ribadire come i loro interessi sancirono il ritorno in città e il reintegro nei diritti politici degli oligarchi cacciati quattro anni prima; messer Pazzino di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – LIBRO DI RICORDANZE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] 1570), in conseguenza dello straordinario prelievo fiscale varato per far fronte agli impegni derivanti , 119, 122, 152, 176, 233, 248 s., 267, 269; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, Roma 1982, pp. 439, 602; A.L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Giuseppe, avvocato fiscale, economo regio e infine senatore, esercitava dal 1720 la professione di notaio, e nel febbraio correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a Giuseppe II, in Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di L. Berlinguer - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Bartolomeo David Armando PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì [...] contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell’imperatore Giuseppe II che il viaggio di , in cui Pacca individuava nell’aggravarsi della pressione fiscale una causa del crescente malcontento dei ceti popolari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIULIO MARIA DELLA SOMAGLIA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 'impresa ad anteporre la distribuzione di dividendi ad un'accorta politica di ammortamenti tanto che, nel 1892, si era resa necessaria della disciplina giuridica, e l'attenuazione di quella fiscale, cui erano soggette le società di capitali, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Enrico Gaspare De Caro Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] dei Caetani si rivelò ben presto troppo ottimistico, poiché Sisto V, impegnato in una politica di rigido contenimento delle spese e di sgravio fiscale delle popolazioni, non soltanto impedì la libertà di iniziativa che i titolari della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO GUASTAVILLANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PARLAMENTO DI PARIGI

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] cursus prese avvio da Salerno, dove fu uditore e fiscale. Rientrato a Napoli, divenne avvocato dei poveri. Intanto, 1730, pp. 205, 313, 315, 557, 585; F. de Fortis, Governo politico del giureconsulto, Napoli 1755, cons. III, n. 178, pp. 93-94; cons ... Leggi Tutto

CORBETTA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBETTA, Eugenio Elvira Cantarella Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca. Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] filosofia" dei provvedimenti finanziari se non la parte fiscale, e dalla "condiscendenza" del ministro verso la . 1881; La Riforma, 30 genn. 1881, cui va accostata la valutazione politica apparsa il giorno dopo (Un uomo e un partito), Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] incarichi per il D., anche se mai ascese ai vertici politici cittadini. Nel 1451 e 1452 ricoprì il ruolo di festaiolo stavano perdendo il favore di Maometto II ed il dominio fiscale del suo Impero, contrastati dai Fiorentini. L'attributo corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] del Borgo vaticano. Subito dimostrò interesse per il contesto politico internazionale e nel febbraio 1529 sconsigliò l'ambasciatore di di esentare il clero veneto da una nuova imposizione fiscale ed ebbe successo, poiché Clemente VII, pur negando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 96
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali