Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] in ogni caso vietata nei giorni festivi e in quelli di elezioni politiche. Le domande di licenza sono presentate al podestà e devono essere stato: suo scopo precipuo è di combattere la frode fiscale, l'evasione dai tributi e il contrabbando. Tali ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] . (6 per kmq.). I Bianchi, che hanno nelle loro mani la vita politica ed economica del paese, sono soltanto l'8%, mentre gl'Indî rappresentano il si deve senza dubbio in gran parte alla riforma fiscale e monetaria che fu adottata in base alle ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del giorno, tranne nel caso che si dovesse discutere della situazione politica in generale (de re publica). Tutti i giorni erano atti per a un foro particolare e godevano di importanti privilegi fiscali, ma dovevano anche sopportare gravi pesi, dai ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] . Pur restando prioritario l'obiettivo di raggiungere gradualmente il pareggio, la politica di bilancio è stata indirizzata soprattutto a ridurre la pressione fiscale e a rilanciare l'economia. Iniziava una fase caratterizzata dalla concessione di ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] che chiamava a particolari funzioni dell'amministrazione fiscale stessa. Le entrate erano rappresentate dai il mondo intero e che compì una delle più grandi trasformazioni politiche che la storia ricordi, espone in esso, con grandiosa semplicità, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di mantenere un profilo di crescita positivo per tutto il quinquennio 2011-15, anche in un contesto di politichefiscali neutrali o moderatamente restrittive.
La crisi e l’intervento pubblico. – La crisi finanziaria esplosa nell’autunno del 2008 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] 1190-1235) fu il primo grande artefice di questa politica e diresse tutti i suoi sforzi contro il principe- documenti provenienti dalle amministrazioni dei principi, e specie dall'amministrazione fiscale, sono una fonte preziosa. Se ne citano: J. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] droga a The Brig sulla vita dei marines), si esilia dagli SUA per sfuggire (1964) a una pressione fiscale che era anche persecuzione politica, mentre via via assume l'eredità artaudiana (come è chiaro fin da Mysteries and small pieces, sullo spunto ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 28 aprile 1814, non ebbe, più il carattere fiscale della fase precedente; nella Repubblica Cisalpina e poi nel di Roma ai Lanzichenecchi (1526).
Da quel momento, la politica dei Gonzaga si mantiene decisamente imperiale e Federico appare sempre più ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] origine, sotto pena di nullità secondo la vigente legislazione fiscale, allo ammontare della somma cambiaria e alla scadenza, produce soltanto gli effetti di una cessione. Una ragione politica della regola può ritrovarsi nello scredito che colpisce il ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...