LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Liguria si può dire compiuta. È vero che per una questione fiscale (1729) San Remo tenta di rompere gli antichi accordi e . genova: XVI, pp. 567-570), dominatrice commerciale e politica della Liguria, si accentua e si disegna anche la storia artistica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] costruita con un muro che non aveva scopo difensivo, ma fiscale; esso fu abbattuto verso la metà del secolo stesso, soffrire durante la guerra dei Trent'anni, specialmente per la politica incerta dell'Elettore, che prima si alleò con Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] riconosciuta tossicità. Fu per prima la severità sanitaria, fiscale e di controllo americana a limitare grandemente il numero ai proprî bisogni interni e alla propria potenza economica e politica. Così fanno anche, oltre ai grandi produttori già ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di S. Venceslao cessava di essere centro a sé stante di vita politica. Ma l'avvento degli Asburgo significa anche altra cosa: e cioè , 1781, nuovo catasto, 1785-89, patente fiscale, 1789) portarono bensì un miglioramento materiale nelle classi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dagli Stati Uniti e ne fece il modello della sua politica industriale, aggiungendo di suo quella dose di 'artisticità' che azienda per azienda, magari sostenuto da una facilitazione fiscale, che non la formazione di una vasta manodopera disoccupata ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] presenta alcuni vantaggi grazie a una legislazione fiscale che favorisce l'acquisizione di donazioni, consentendo , Itten, Moholy-Nagy, O. Schlemmer. Anche per questo la politica della Germania di Bonn, dunque ben prima della riunificazione, è stata ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] .
Col nome di "atto di governo" o di "atto politico" s'intende comunemente una particolare forma di attività dello stato, che civile, o da un pubblico funzionario (es., avvocato fiscale). Dopo il giuramento dell'accusatore, il reo veniva citato ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] pur lontana signoria viscontea, sono stremate le finanze, è gravissima la pressione fiscale, soprattutto manca la concordia fra i cittadini. I nobili ormai sono esclusi dalla vita politica, come ne è ancora esclusa la plebe. Ma il "popolo" stesso è ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] da una tassa ecclesiastica percepita attraverso il sistema fiscale statale, le perdite sono state in questi del quale "non ci può essere un sistema sacro, ecclesiastico o politico; non ci può essere una gerarchia sacra munita di autorità assoluta, e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 30 ducati per ogni negro imbarcato.
Ma se le ragioni fiscali erano in primissima linea, il monopolio e la stretta vigilanza solo la ricchezza, ma l'economia stessa e la vita politica e sociale della città, per le ripercussioni e interferenze che ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...