(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; ciò si spiega tenendo conto delle condizioni sociali e politiche in cui vivevano gli Slovacchi: l'oppressione dei contadini da parte dei latifondisti, il gravoso sistema fiscale, l'amministrazione spesso disordinata e infine la configurazione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] le conseguenze dell'usura.
Ciò nonostante l'oppressione fiscale era sempre enorme e le condizioni dei sudditi e per l'arte che in esse si coltiva. Il senso politico di Costantinopoli non poteva trascurare l'opportunità d'una coalizione di tutti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] grave crisi. Fin dal 1382, come reazione alle misure fiscali prese dagli zii del re minorenne, scoppiò l'insurrezione 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale allontanano dal Castello e da Milano, trascinando seco gli ostaggi politici arrestati fino dal 18. All'alba del giorno 23 Milano, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] questa permeava a poco a poco la vita economica e politica dei varî paesi: non sembra eccessivo prevedere che, come di sistematica, quando si esporranno i principî del diritto fiscale aeronautico.
Gli aeroporti privati non possono essere istituiti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , ecc., era troppo legata ai principi e alle loro vicende politiche e militari; e la fine del lunghissimo duello tra Asburgo e verso la banca, e tuteli lo stato, sia nel riguardo fiscale, sia riguardo alla concorrenza coi biglietti di banca e all' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sua parte), e il Ghiaur Dāgh, questo già fuori dei limiti politici della Siria. Questi tratti della catena sono separati da facili passi governo di Costantinopoli, che ne curava solo le esazioni fiscali e le possibilità strategiche verso l'Egitto e l' ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] partigiane si acquietarono ed il potere si accentrò in organismi politici più vasti, con la costituzione delle Signorie e delle Repubbliche di tempo durante il quale vige questa franchigia fiscale.
Altro incoraggiamento all'iniziativa privata per la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] il diritto privato e molta parte del pubblico (il sistema fiscale, il diritto di guerra, il processuale, il penale) di circa un milione, nel Yemen, di cui anno il dominio politico. Per gli Zaiditi, che sono la frazione sciita più vicina ai Sunniti ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , ottengono in compenso ampli privilegi di carattere fiscale, giurisdizionale e commerciale. I Genovesi, in un'area di kmq. 1.393.870.
Le speranze e le ipoteche politiche della Russia nell'Estremo Oriente erano andate però nel frattempo molto più ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...