• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [2479]
Storia [774]
Biografie [795]
Diritto [400]
Economia [342]
Geografia [191]
Geografia umana ed economica [141]
Religioni [155]
Scienze politiche [155]
Storia per continenti e paesi [100]
Diritto civile [116]

Heller, Walter Wolfgang

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Heller, Walter Wolfgang Economista statunitense (Buffalo, Stato di New York, 1915 - Silverdale, Stato di Washington, 1987). Diede notevoli contributi alla politica economica. Dopo aver conseguito la [...] Economic Advisors durante le presidenze di J.F. Kennedy e di L.B. Johnson (1961-64), realizzò una politica fiscale di stampo keynesiano: la riduzione del saggio di tassazione federale come stimolo alla domanda. Conseguì numerosi incarichi governativi ... Leggi Tutto

Romer, Christina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romer, Christina Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti del ciclo economico e la conduzione della politica fiscale e monetaria, con particolare riguardo agli anni della grande depressione (➔). In seguito alla recessione del 2008 ... Leggi Tutto

Hagen, Everett Heinrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hagen, Everett Heinrich Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992). Ha dato importanti contributi alla teoria della crescita, elaborando un modello nel quale lo sviluppo [...] al Massachusetts Institute of Technology (1953-72), collaborò con il dipartimento del Bilancio federale per l’applicazione dei principi keynesiani alla politica fiscale. Tra le opere: On the theory of social change: how economic growth begins, 1962. ... Leggi Tutto

Peacock, Alan Turner

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Peacock, Alan Turner Economista inglese (n. Ryton-on-Tyne 1922). Fu professore di scienza delle finanze (1956-62) nell’Università di Edimburgo e di economia a York (1962-78) e Buckingham (1978-84), dove [...] diresse lo University College. Di indirizzo liberale, esperto di finanza pubblica e di politica fiscale, è stato primo consigliere economico del ministero dell’Industria e del Commercio (1973-76). Tra le opere principali: Growth of public expenditure ... Leggi Tutto

RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio Matteo Al Kalak RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini. Fu [...] ”. Rinaldo I e il mecenatismo di casa d’Este nel Seicento, Modena 2015; E. Tavilla, La sovranità fiscale. Politica e legislazione giurisdizionalista negli anni del riformismo estense, in La prassi del giurisdizionalismo negli Stati italiani fra tardo ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO AUGUSTO DI BRUNSWICK-LÜNEBURG – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] della giustizia sociale. Una concezione, questa, che implica l'attribuzione allo stato di responsabilità forti (nel campo della politica monetaria, fiscale e sociale), che vanno ben al di là della definizione e della tutela del quadro entro il quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] che la cooperazione potesse essere rifiutata se il reato al quale si riferiva la richiesta era di natura politica o fiscale. L’esercizio della assistenza in materia penale tributaria può avere effetti in sede amministrativa per la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] M’Bokolo; E. Hobsbawm e T. Ranger); o lo studio della violenza politica (per es., i lavori di M. Taussig sull’America Latina). Altro importante Gli interventi di p. monetaria e di p. fiscale devono quindi essere combinati fra loro e dosati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA INTERNAZIONALE. Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e [...] USA, e sotto la spinta della Germania, l’UE ha scelto di rispondere alla crisi con una politica di austerity e di rigore fiscale ritenuta indispensabile per evitare deragliamenti dei conti pubblici, mantenere la credibilità dell’euro sui mercati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] effetti quasi automatici delle relazioni che si consolidano entro la sfera politica. Pertanto, le aspettative circa lo sviluppo delle politiche scolastiche, sanitarie o fiscali sono quasi interamente condizionate dalla visione che ciascuno ha della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 248
Vocabolario
fiscal cliff
fiscal cliff loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali