Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] settanta sino ai primi anni del duemila sono divenute “condonabili”.
Il condono è, quindi, divenuto uno strumento di politicafiscale previsto quasi ordinariamente, come dimostra il fatto che l’art. 19 della legge sul processo tributario prevede tra ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] (o, più correttamente, della partecipazione dei consociati alla definizione delle scelte di politicafiscale del Paese) e garantisce che il prelievo fiscale si fondi e trovi prima legittimazione solo nella legge.
Il significato della norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] nuovamente Poincaré, il quale affronta con determinazione il problema del debito pubblico attraverso una rigorosa e coerente politicafiscale; decide anche la svalutazione del franco, che pone termine al “corso forzoso”.
In questi anni muta anche ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] per cercare di modificare misure pregiudizievoli per l’istituto di emissione. Le tensioni si riverberarono anche sulla politicafiscale per i tentativi di avocare allo Stato margini di imposta sottratti alla finanza locale proprio nel momento in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] all'Accademia un lavoro che rispecchiasse le posizioni dei membri più vicini alla linea filofisiocratica di politicafiscale impersonata sino al 1781 da Angelo Tavanti ed autorevolmente rappresentata ai Georgofili dal vicepresidente Giovanni Neri ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] la cugina Clotilde Rey.
Nei decenni successivi, fu consegnato all’immaginario collettivo da centinaia di caricature contro la sua politicafiscale, che lo rappresentarono con la folta barba nera e sempre gli scarponi da montanaro ai piedi, mentre fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] per attivare il processo di sviluppo; indirizzare una parte degli investimenti verso il Sud; favorire, con la politicafiscale e dei redditi, un graduale innalzamento della propensione al risparmio. In sostanza, servono più risparmi per finanziare ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] Massenzio e Licinio, così come quelle contro i barbari, sono giardini di Adone10, vuote pretese di grandezza; la politicafiscale è caratterizzata dall’avidità e dallo spreco11; la scelta del cristianesimo è motivata da una somma di delitti per i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] le chiavi della città. Il B. raccoglieva così i frutti di sei anni di vero e proprio malgoverno: la sua esosa politicafiscale e la brutale ed ottusa intolleranza lo avevano reso inviso ai Saluzzesi che non si dolsero affatto della sua disgrazia.
La ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] ristabilisce l'amministrazione della giustizia, semplifica i processi, controlla tutto il personale, ripristina una sana politicafiscale, fa compilare dei piani catastali, compie degli importanti lavori pubblici. Dovunque passò - ha scritto uno ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...