Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] avrebbe per le imprese solo un carattere indicativo e potrebbe essere realizzata mediante una politica economica chiara e coordinata: una politicafiscale, dei redditi, creditizia, monetaria e del commercio estero. Il meccanismo del mercato non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] premoderno. Inoltre, i valori etici associati a questo sistema si estesero anche ai campi della medicina, del diritto, della politicafiscale e della strategia militare.
In questo modo il sistema degli esami di Stato generò a sua volta un sistema ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] per il tramite delle leggi di spesa o di norme impositive di favore (di agevolazione o di esenzione), ordina la politicafiscale e di bilancio al conseguimento di finalità non soltanto tributarie, ma anche redistributive, così del carico, come della ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a percepire il valore sociale e solidaristico della contribuzione alle spese pubbliche ha indubbiamente inciso l’ondivaga politicafiscale che per molti anni ha oscillato tra l’introduzione di misure di inasprimento della repressione degli illeciti ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] , degli Stati Uniti.
Il paradosso dell’UME
Il Patto di stabilità e crescita su cui si basa l’approccio alla politicafiscale in seno all’UME può essere ed è, come abbiamo visto, criticato per diversi suoi aspetti, ma esso resta fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ., pp. 125 segg.
8 Zos. II 38, 1-2, trad. it. F. Conca, Milano 2007, pp. 238-239.
9 H. Brandt, La politicafiscale di Costantino nelle opinioni tardoantiche, in G. Bonamente, F. Fusco, Costantino il Grande, cit., pp. 213-218.
10 Cod. Theod. VII 20,2 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] ), la Repubblica cercò di consolidare le sue posizioni. In tale contesto politico, il C., commissario generale dei Castelli della montagna pistoiese ribellatisi alla politicafiscale di Pistoia (1403), fu inviato ambasciatore a Genova nel giugno 1404 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e di uno strato sociale autenticamente borghese.
In questo contesto al drenaggio di capitali dal Sud via politicafiscale si affiancano le rimesse degli emigranti, decisive per l’equilibrio delle partite correnti nazionali. Il mantenimento delle ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] porre ordine in casa propria e migliorare i meccanismi di controllo degli intermediari.
I derivati coinvolgono inoltre anche la politicafiscale in un senso più ampio di quello implicato dal governo del mercato dei cambi. Alcune tesorerie di Stato si ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] documento di indirizzo del Ministero, le linee guida, la determinazione delle grandezze finanziarie e dello scenario di politicafiscale, destinato a divenire esecutivo, per la gestione, con le singole convenzioni (sul loro significato, sia pur ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...