Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di funzionari regi provoca adesso la veemente reazione del bailo Marsilio Zorzi, tenuto conto inoltre che la politicafiscale della corona, innanzitutto gravante sulle attività mercantili delle città marinare italiane, non risparmia Venezia, a suo ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e in tre divisioni) prese corpo un autonomo ufficio del macinato (preposto alla omonima tassa, punto cruciale nella politicafiscale della Destra), mentre crebbero in numero i dipendenti e in materie la direzione generale del tesoro (sei divisioni e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] -210), mentre nell'Unione Sovietica forniscono la maggior parte degli introiti governativi e i prezzi costituiscono uno strumento di politicafiscale.
Dalle considerazioni sopra discusse risultano chiare le ragioni dell'intervento del governo nella ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] quale incentivo per comportamenti desiderabili può indebolire le finalità ridistributive.
Il rilievo attribuito ai diversi obiettivi di politicafiscale - e conseguentemente la loro priorità nella ricerca delle soluzioni ottimali per i sistemi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] già provveduto nell'età liberale, all'interno per mezzo della polizia, della giustizia e di un'oculata politicafiscale, all'esterno con una politica estera fondata sulla propria forza bellica" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 177), si associano nuovi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] attraverso un insieme combinato di provvedimenti riguardanti gli insediamenti dei rifugiati, l'istruzione, gli investimenti e la politicafiscale, a sviluppare e a espandere in modo straordinario la sericoltura meridionale. Da quel momento la qualità ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , in quanto hanno cercato di garantirsi esenzioni particolari. Né si può dire che, quando la politicafiscale dei governi inglese e statunitense durante gli anni ottanta ha avvantaggiato i redditi alti, ciò abbia giovato alle fondazioni.
Al contrario ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] . Se il potere di iniziativa non è concentrato nel governo, è più probabile che l'esito complessivo sia una politicafiscale poco disciplinata.
Altri studi hanno sottolineato l'importanza della distinzione tra forme di governo parlamentari e forme di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] giugno il G. fece il suo ingresso a Milano. Subito impostò un'energica azione di governo, impegnandosi nella politicafiscale. Introdusse un'imposta straordinaria (un "servizio" di 220.000 scudi) e insistette affinché fosse reintrodotto e accresciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , ed. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia della politicafiscale, in R.A. Musgrave, Finanza pubblica, equità, democrazia, Bologna 1995, pp. 1-97).
Bibliografia
M. Fasiani, Der gegenwärtige Stand ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...