Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] il controllo viene attuato attraverso le magistrature locali.
Che tale controllo fosse da tempo in atto lo mostra anche la politicafiscale, che si realizza attraverso l'imposizione diretta sulle prime aree, come è documentato fra X e XI secolo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] la stabilità e il successo di questo modello, sono il sistema fiscale da una parte e le politiche di promozione del risparmio e di formazione del capitale dall'altra. La politicafiscale è sotto il controllo di una commissione di vigilanza del ciclo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Id., Diritto e società nel mondo romano, Roma 2005, pp. 221-247).
78 T. Spagnuolo Vigorita, Nuovi indirizzi di politicafiscale nella legislazione di Costantino, in Società romana e impero tardoantico, cit., I, pp. 71-80. Questo contributo sintetizza ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] , XIII, The Late Empire A.D. 337-425, ed. by Av. Cameron, P. Garnsey, Cambridge 19982, pp. 184-210. Per la politicafiscale di Costantino T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, cit., pp. 257-258.
64 Chron. Pasch. a.m. 325. T.D. Barnes, Constantine ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ricordare che le cooperative negli anni Venti-Trenta vennero indebolite dalle congiunture economiche negative aggravate da una politicafiscale che riduceva le esenzioni, da una nuova organizzazione di quelle di credito che le relegava lontano dall ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ; il 28 ottobre si fa proclamare Augusto. È facile per Massenzio raccogliere anche il consenso del popolo, spaventato dalla politicafiscale di Galerio. In breve, Galerio e Severo sono posti davanti a una sfida che conferma la grande fragilità della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] le spese del publico".
Questa nuova capacità di controllo dei territorio acquistava un rilievo non secondario anche nel quadro della politicafiscale che C. I veniva elaborando nello stesso arco di anni, e da questa usciva d'altra parte ulteriormente ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di questi piani globali doveva essere raggiunta mediante strumenti di politica economica, di politicafiscale (creditizia e finanziaria), di politica dei redditi, di politica commerciale con l'estero. Un'importanza particolare avrebbe dovuto avere ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] per la diminuzione del gettito derivante dalla recessione economica e da una politicafiscale di riduzione dei contributi sociali delle imprese fu una politica di cronico sottofinanziamento del SSN. Irrealistiche previsioni di riduzioni di spesa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] invisa alla ortodossia confessionale dello zoroastrismo di Stato. Le cause storiche di una ribellione, motivata dalla politicafiscale di Diocleziano47 e da una presunta implicazione dei manichei in questa base di scontento popolare, inscrivono le ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...