Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] impiegato (208). È per questo che nella seconda metà del Cinquecento si sarebbe assistito a un ripensamento della politicafiscale sino ad allora seguita, esentando dal dazio d'importazione il rame che giungeva a Venezia con sempre crescente ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Regimini Ecclesiae Universae, pubblicata il 15 agosto 1967169. Intanto la politicafiscale dei primi governi di centro-sinistra mirava a limitare le esenzioni fiscali sui proventi finanziari degli investimenti azionari, dunque anche quelli della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , di estendere o di conservare la copertura assicurativa e di promuovere un'edilizia popolare, tutti obiettivi che non possono essere realizzati senza una politicafiscale redistributiva.
D'altro canto si va sempre più restringendo il margine per una ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Klapisch-Zuber, Les Toscans et leurs familles: une étude du "catasto" florentin de 1427, Paris 1978, passim.
109. Sulle politichefiscali si veda M. Knapton, Guerra e finanza, pp. 301-353, con bibliografia.
110. Reinhold C. Mueller, L'imperialismo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e della gestione della rete ferroviaria e, in una prospettiva più generale, il prevalere di aspettative diverse in materia di politicafiscale e di una diversa visione dei rapporti generali tra Stato ed economia.
La Destra storica si era fatta carico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] rates. An expectations model tested on post-war Italian data, Oxford 1972.
S. Steve, Condizioni e limiti della politicafiscale, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, settembre-ottobre 1972, pp. 742-59.
La distribuzione del ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dell'assetto istituzionale di Firenze (con tutti i riflessi che una certa scelta istituzionale aveva sulla politicafiscale, su quella estera, sull'esito delle elezioni alle varie magistrature). E interessante considerare che anche Savonarola ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] società, ma si tratterà sempre di un rapporto di alterità.
Analogo è il compromesso raggiunto sul piano della politicafiscale della Serenissima nei riguardi degli ecclesiastici. È stato detto che gli Stati rimasti fedeli al papato hanno ottenuto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] nuovo equilibrio dopo gli anni fruttuosissimi del conflitto. A complicare le cose contribuiva, e non poco, una dissennata politicafiscale che, mentre non aveva inciso con la dovuta severità tassando gli elevati profitti delle imprese impegnate nelle ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] o sull’adeguatezza delle reti infrastrutturali di supporto, concependo sempre più la partita urbanistica come una mera politicafiscale. Analogamente, un professionismo sotto scacco per il ruolo molto inflazionato che riveste la professione diventa ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...