ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] corte, chiedeva ai marchesi la consegna dei giurisperito Tommaso da Tortona, che si era reso ispiratore di una gravosissima politicafiscale. Al termine di una giornata contrassegnata dalle esitazioni dei signori cittadini, a sera, Niccolò (II) e l'E ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] commerciale. Non a caso il governo Key ha posto come obiettivo di lungo periodo della propria politicafiscale la riduzione del deficit di bilancio, che per l’anno fiscale 2013-14 si è notevolmente abbassato scendendo sotto l’1% del pil. L’anno 2014 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] valle padana; Belisario, forse anche a causa di screzi con la corte, viene richiamato a Costantinopoli.
La rapace politicafiscale che si tenta immediatamente di mettere in atto, tuttavia, finisce per suscitare l’opposizione della popolazione, già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] di debito pubblico in discesa, si inizia a ritirare il denaro dai juros obbligando il governo a una nuova politicafiscale. Anche in Italia una riconversione e ridistribuzione degli investimenti appare evidente: a Venezia si assiste, tra la fine del ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Giovanni
Anna Maria Cabrini
Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] , le ambizioni e le prevaricazioni dei cittadini potenti, tesi a perseguire mire private piuttosto che il bene comune, l’iniqua politicafiscale, la guerra fatta per guadagno e per grandigia, il disprezzo per l’agire della «pazza» plebe: un quadro in ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , Orso (o Orso Ipato), eletto nel 726 dalla popolazione venetica sollevatasi contro la dominazione bizantina a seguito della politicafiscale e religiosa di Leone III Isaurico (717-741). Paulicio è identificato dallo studioso, sia pure in maniera ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] i governi ‘rigoristi’ hanno spostato l’obiettivo sulle riforme strutturali (mercato del lavoro, riforma del welfare, politicafiscale, pubblica amministrazione e giustizia), considerate come una conditio sine qua non per avviare – successivamente ed ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] effetto negativo sulla domanda aggregata e sul reddito di equilibrio. Il reddito di equilibrio, a seguito di una politicafiscale espansiva, si accresce in misura minore rispetto a quanto aumenterebbe se il tasso di interesse rimanesse invariato. La ...
Leggi Tutto
Dario
Manlio Pastore Stocchi
Re di Persia dal 521 al 486 a. C. Concepì e attuò un vasto piano di riforme miranti a trasformare l'immenso ma disorganico impero in uno stato unitario retto da un potere [...] l'incremento delle risorse economiche ottenuto con lo sviluppo dei traffici sulle nuove grandiose strade e con un'oculata politicafiscale gli permisero di perseguire disegni di espansione a occidente. Portati all'Istro i confini dell'impero dopo una ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] garantisce stabilità dei prezzi e dell'occupazione.
Vengono meno, in questa prospettiva, anche i presupposti della politicafiscale anticongiunturale. Un aumento dell'imposizione, infatti, non riduce il tasso d'inflazione se resta invariato il ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...