La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] sono state soggette a forti tensioni. Nel giugno 1999 nasceva la Politica europea disicurezzae difesa (PESD). Pochi mesi dopo il cruciale vertice franco-britannico Chirac-Blair di Saint-Malo, nel quale venivano superate le ostilità britanniche al ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] meno positivi della politicaestera dello Stato, pur senza mai offrire un giudizio esplicito su di essi. Alla fine di uno stesso disegno: la prima rassegna dei nuovi fanti e, pochi giorni dopo, la pubblicazione del Decennale. Con la sicurezzadi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] paternità delle Materie politiche. Unica sicurezza che si può avere è che questo diario sia opera di un patrizio del suo gruppo e che esso sia uno dei documenti più importanti, del travaglio di idee politicheedi sentimenti religiosi che pervadeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di vista politico il progetto degli 'Stati Uniti di Europa', esportando all'estero un modello che aveva funzionato bene in patria. Un'Europa forte e coordinata e saldamente ancorata all'Occidente veniva vista come un baluardo contro il comunismoe ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] si trovi all’estero; se, invece, ha domandato l’esecuzione ai fini di una confisca, il Ministro ha altresì la facoltà di richiedere il sequestro del bene che potrebbe essere oggetto di misura disicurezza patrimoniale e, nei casi previsti ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale epolitica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] politicaestera in seno al patriziato, ma anche all'incapacità di comprendere la naturale e costante propensione di uno storico ha scritto recentemente che "l'arte della sicurezza olandese consisteva [...> nel mantenere una forza sufficiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] arbitraria; nello spazio, in quanto confonde la politica interna con quella esterae – come dice Joxe – non è più solo violenza statuale esercitata verso l’esterno, ma si mescola con operazioni di polizia interna.
Spesso ai nostri giorni la guerra ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] . Il conflitto siciliano distoglieva da ogni politica mediterranea di ampio respiro. Il Mezzogiorno continentale conosceva l’irrequietezza di una parte della nobiltà edi qualche comunità locale, irrequietezza derivante dalla loro stessa autonomia ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Minghetti, Spaventa, Lanza, di Rudinì e Sella.
Tra il 1880 e il 1882 dalle pagine del Risorgimento sostenne in politicaestera la necessità di un'alleanza con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, e all'interno il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] o comunque ad atti che configurano la violazione di uno dei diritti fondamentali della persona. La scelta è dunque affidata al p.m. e, nel caso di trasferimento all’estero, è subordinata ad una sorta di placet del Ministro della giustizia; ove il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...