Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] di Venezia: il consiglio dei dieci è nato dall'imperiosa esigenza di reprimere ogni attentato alla sicurezza dello Stato dopo le clamorose "congiure" di Baiamonte Tiepolo (1310) e Marin Faliero (1355). Mano a mano che nel '400 la politicaestera ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] e dell'ordine, la politicaestera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e così via. Si tratta di funzioni che i governi svolgono da secoli, senza le quali è compito èdi finanziare e amministrare un fondo comunedi materiale ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] aveva già provveduto nell'età liberale, all'interno per mezzo della polizia, della giustizia edi un'oculata politica fiscale, all'esterno con una politicaestera fondata sulla propria forza bellica" (v. Habermas, 1962; tr. it., p. 177), si associano ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] economico edi maggiore equità. Dal punto di vista delle cause politichee sociali, il superamento del modello liberale si deve tutt'insieme, probabilmente, alla completa industrializzazione dei processi produttivi, al desiderio disicurezzadi ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi dicomun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] attrito con i comunie le signorie dell'entroterra che avrebbero potuto comportare gravi turbamenti dei traffici e occasione di eventuali azioni armate, e, dall'altro, di impedire la partecipazione alle scelte dipoliticaestera a tutti i proprietari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] stradale: nel 1970 diventò obbligatoria l’assicurazione su tutte le vetture e dal 1988 decorse l’obbligo, pochissimo osservato, dell’uso delle cinture disicurezza.
Le crisi petrolifere e il sistema Toyota
Negli anni Settanta il mercato dei Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici epolitici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] comune – sarebbe stata tecnologica (edi nuovo industriale edi massa). Essa, quindi, avrebbe richiesto un surplus di tecnica, di tecnici al comando di complesse strutture di mobilitazione, ma anche dipoliticie soprattutto di militari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] estero, più o meno moderatamente perequatrice e antifeudale in materia dipolitica tributaria, e infine propensa alla monarchia assoluta sul piano politico. L’obiettivo comuneè l’avvio di una politicadi valore di una firma, la sicurezza, e dunque ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, edi Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , Francia e Gran Bretagna per definire una politicacomune contro il E. Collotti, Fascismo epoliticadi potenza. Politicaestera 1922-1939, in collaborazione con N. Labanca e T. Sala, Firenze 2000; P. Milza, M., Roma 2000; E. Gentile, Fascismo e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dell'Impero Venezia godeva di ogni sicurezza processuale in base a un trattato stipulato nel 1207. In Terrasanta, invece, il clima politico accendeva ripetutamente focolai di conflitto. Neppure le colonie di Tiro edi San Giovanni d'Acri poterono ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...