GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] dipendenti personali. Il pericolo disparve solo alla morte di Guglielmo.
Quanto alla politicaestera, G. proseguì la sua politica antifrancese, già ben congegnata nel periodo olandese; e riuscì a trascinar l'Inghilterra nella lotta. Cosicché erano ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO
Giovanni NOVELLI
*
. È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] Spionagegesetzgebung, Zurigo 1895; Pennetti, Reato di spionaggio in tempo di guerra edi pace, in Rivista italiana di scienze sociali epolitiche, Napoli 1896; E. Florian, Delitti contro la sicurezza dello Stato, in Trattato di dir. pen., II, Milano ...
Leggi Tutto
MIR
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica.
Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] potere centrale, il voivoda, che aveva per scopo di rafforzare l'ordine nello stato edi contribuire a realizzare l'eccezionale sforzo finanziario, reso necessario dalla politica interna ed estera dello stato moscovita. Gl'interessi dello stato si ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politicae parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] francese segnò l'apoteosi del partito e gli assicurò un'influenza eccezionale e una continuità di potere che si protrasse per oltre quindici anni.
Favorevole in politicaestera alla Santa Alleanza e alla politica d'intervento, come lo era stato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dipoliticaestera.
Altre categorie di opere che venivano trascritte in ambiente patrizio e spesso dai patrizi stessi erano le cronache di Venezia: si trattava di scritti dicomunedi testi religiosi, di romanzi cavallereschi, di poesie edi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] elaborazione della politicaestera della Repubblica che un minimo fuori ancora influirebbe. E quanto e come e perché di per sé se poi il buon senso diventa senso comune non tace più - parla e straparla. Certo: è sempre in buona fede. Ma nella sua ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , hanno una forte colorazione politica: di destra quella degli Irriducibili della Lazio, mentre altri hanno matrice comunistae anarchica.
La violenza e le tragedie del calcio
di Gigi Garanzini
La storia del calcio è costellata da numerose tragedie ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] abbastanza deciso a prendersi sul serio anche quando tenderebbe a non transigere. Di fatto anche coi lumi finisce col risultare neutrale, come lo è in politicaestera: non opta a favore, non si dichiara contro. Sicché subisce un diffondersi che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla politicaestera, Tron si preoccupò soprattutto di togliere di mezzo i motivi di attrito con le maggiori potenze europee, in primo luogo con l'Impero, in modo da consolidare presso la comunità internazionale l'opinione che la neutralità e l ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] gruppi di gente, senza il minimo disordine, e senza che si vedessero né guardie di polizia, né guardie disicurezza"(159). di Manin, di Camerata edi Paolucci su quanto aveva fatto la Repubblica in politicaestera, in materia finanziaria e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...