ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, edi Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] Mercato comune europeo, Politica agricola comune, la crisi della Comunità nel 1965). Nell’aprile 1965 Ortona fu l’auspice, l’organizzatore e il testimone del viaggio di Aldo Moro, presidente del Consiglio, edi Fanfani, ministro degli Esteri, negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] politicadi non schieramento e, nel secondo dopoguerra, non aderisce alla NATO. Negli anni successivi in politicaestera attua una linea di salvaguardia della sicurezza nazionale e dell’intesa esterno dei comunistie che, come primo atto di questo suo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] che il B. fece coniare monete con la sua effigie.
La politicaestera, e in particolare i rapporti col Comunedi Firenze e col duca di Milano, fa però il campo in cui s'impegnò di più l'abilità del Bentivoglio. Certamente quando, nel 1401, egli si ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] e nel 1860.
Mentre cercava di mettersi in sicurezzaE. Funaro, L’Italia e l’insurrezione polacca. La politicaesterae l’opinione pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, p. 25; A. Agazzi, Lettere e documenti autografi di argomento garibaldino edi ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] 1410, 1423).
La politicaestera fiorentina di questi anni appare soprattutto caratterizzata dal conflitto con Milano. Come membro della magistratura dei Dieci il C. fu tra coloro che organizzarono le campagne militari del Comunee nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
esclusiva, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] Stato in diverse materie specificamente individuate: politicaesterae rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’Unione Europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] latino-americani nei confronti degli USA, la cui politicaestera si era fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Conferenza (L’Avana, 1928) emerse il malcontento ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] estera, immigrazione, difesa, politica monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. 59/1997, art. 11, un’altra forma di d. ha avuto attuazione con i decreti legislativi 300/1999 (riforma dell’organizzazione del governo) e ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] ogni materia non espressamente riservata allo Stato (politicaestera, immigrazione, difesa, politica monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. n. 59/1997, art. 11, un’altra forma di decentramento ha avuto attuazione con i ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ), integrati da un moderno e ben bilanciato complesso di unità specialistiche edi supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politicaestera nazionale. Il programma di rinnovamento − basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...