LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] edi coordinamento.
Il 9 apr. 1951 assunse il ministero del Commercio con l'estero, incarico confermato anche nel settimo governo De Gasperi (26 luglio 1951), composto unicamente da DC e PRI. Il successivo 1° novembre, il L. inaugurava la politicadi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] delle agenzie disicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla Commissione nazionale sul terrorismo recava in copertina le Torri Gemelle.
La prima priorità dipoliticaestera dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] guerra in politicaestera), rimane comunque un’esperienza assolutamente eccezionale, nella quale un numero straordinario di cittadini anche di bassa estrazione è coinvolto, si può dire quotidianamente, nell’amministrazione della propria comunità, cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] particolare la politicaesterae quella militare). In sostanza con la coabitazione si giungeva ad una forma di governo la controfirma ministeriale
Questa impossibilità di fissare con chiarezza esicurezza il ruolo e le funzioni del Presidente della ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la sicurezza pubblica e l'efficacia del culto delle tradizioni per fondare nel paese una coesione morale" (La rivoluzione liberale, pp. 31, 41-43). Anche F. Chabod ha ricordato lo Jacini quale "antesignano di una politica interna ed esteradi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, edi Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Comunie Papato, Alessandria, giovarono indubbiamente anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politicaestera, e fornirono a G. un solido punto di viaggio di andata sia in quello di ritorno preferì, per la sua sicurezza, viaggiare ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] interessò particolarmente al problema dell'antisemitismo nella società e nella politica della Germania guglielmina e agli indirizzi dipolitica interna edipoliticaestera espressi dal cancelliere G.L. Caprivi di Caprara, successo nel 1890 a O. von ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] dei governi sostiene con sicurezzae arroganza che la politicaesterae i suoi strumenti appartengono al re e all'esecutivo. Sono rari sino alla grande guerra i ministri degli Esteri che accettano di rispondere alle interrogazioni dei parlamentari ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] economiche cercò di promuovere una lista comune fra l'Unione liberale bolognese e i partiti socialriformista, radicale e repubblicano, a continua contro i socialcomunisti e a favore dell'impegno occidentale in politicaestera, e salutò con favore ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , ad indices; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; S. Galante, L'autonomia possibile. Il PCI del dopoguerra tra politicaesteraepolitica interna, Firenze 1991, ad ind.; L. L.: la politicae l'azione, Roma 1992; M. Ferrara ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...