La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di quella sicurezza già ottenuta «dal consenso e dall’interesse dei governi»: una distinzione tra politicaestera dei popoli epoliticaesteradi affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanzadi ideali edi ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comunedi Venezia nominava [...] quale furono assegnate le serie documentarie di natura politicae altro materiale ritenuto meritevole di adeguata riservatezza nel campo sia della politicaestera che di quella interna (51). Il criterio di attribuzione delle rispettive competenze ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] assetto giuridico-istituzionale capace di incentivare l'innovazione, una rete infrastrutturale di supporto dell'attività produttiva, una politicaestera adeguata, servizi di informazione edisicurezza orientati in senso economico e non più militare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] .
P. Cacace, L’atomica europea, Roma 2004.
L. Lagorio, L’ora di Austerlitz-1980. La svolta che mutò l’Italia, Firenze 2005.
L. Nuti, La sfida nucleare. La politicaestera italiana e le armi atomiche 1945-1991, Bologna 2007.
U. Spezia, Italia nucleare ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] venne perfettamente colta dai politicie dai media indiani; in effetti il programma minimo comune, che venne stilato subito di aiuti economici di vario tipo. Il problema di questa politicaestera, volta a garantire la sicurezza energetica del Paese, è ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] discendere il diritto alla sicurezza. Sul tema dell’identità politica le sinistre interpretano la cittadinanza come l’esito della lealtà di tutti verso la costituzione, e non come la conseguenza di un’appartenenza a una comunità, e tendono a dare ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] hanno fatto emergere una concezione comunedisicurezza ‘ideologica’ scandita intorno alla vaga dottrina della democrazia sovrana e al principio di non interferenza negli affari interni. In ogni caso, la politica futura della Russia sarà decisiva ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] crescente. C'è un incremento di attenzione per le relazioni internazionali e per la politicaestera, settori verso verità questo comune orientamento non si concilia pienamente con la prassi seguita dallo stesso Consiglio diSicurezza che, ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] degli studi strategici edisicurezza in Italia è stato compiuto fra il 1980 e il 1984 dal Centro Manlio Brosio di Torino, che ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e poi "Strategia ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] della Politica europea disicurezzae difesa (PESD). La sovrapposizione dei concetti disicurezzae difesa trova pertanto attuazione concreta nella ricerca a fini disicurezza, che diventa l’anello di collegamento tra ricerca civile e militare e lo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...