Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] riguardo, l'esempio della guerra di Ferrara, ai primi del Trecento) la politicaestera della Repubblica - sono frequentemente citati nei lavori di sintesi (13).
Le due Terraferme
Sulla base di tutto questo, è lecito affermare che per i distretti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] nel governo propositi di rinnovamento istituzionale edi radicali riforme economiche e militari, ispirano una pratica politicadi ripiegamento edi fatalistico e rassegnato immobilismo, rinunciatario in politicaesterae ostile a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] emanate disposizioni restrittive sulle importazioni giacché gran quantità di merce invenduta si ammassava a Rialto. Quanto alla politicaestera, mentre ancora si sforzava di trattare edi limitare l'aggressività scaligera con mezzi diplomatici, l ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] capacità di superare la crisi che nel V sec. a.C. coinvolge la politicaesterae più sicurezza personale - possono aver indirizzato gli artisti verso la creazione di avvalersi dell'ausilio di un eccellente e non comune strumento di lavoro costituito ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] con il mondo comunista. Nel 1948 Tito ruppe con Stalin e, aiutato dall'Occidente, riuscì a conservare il potere. Dietro quella lotta c'era il tentativo di Stalin di porre sotto stretto controllo l'apparato politicoedisicurezzadi Tito, nonché ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] xxvii 22): figli ambedue, insomma, di un vizio politicoe istituzionale mai sanato, e giunto ormai a un punto di non ritorno.
I libri V e VI
I libri V e VI sono quasi interamente dedicati alla politicaesterae a vicende militari: fanno eccezione i ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'amministrazione delle finanze pubbliche, nella conduzione della politicaesterae delle operazioni militari. Poiché ogni buleuta non poteva ricoprire questa funzione per più di due volte nella vita, è facile vedere come nel giro degli anni questa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in tutti i modi e fino all’ultimo respiro, sino al tragico e inaspettato epilogo: l’assassinio di Moro e, tre mesi dopo, come gli anelli di una catena di convincimenti e sensibilità comuni sul piano spirituale, civile epolitico che si era spezzata ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di attività, situazioni e tradizioni, edi fronte alla mancanza di alternativa tra gestione e cessione per assenza di offerte d'acquisto, nonché per i nuovi orientamenti della politicaestera fascista, l'IRI programmò, invece di obiettivi di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo epolitica. 7. [...] tranquillità esicurezza. Dipoliticaestera: secondo Truman non si poteva, ‛perduta' la Cina, perdere anche la Corea del Sud, lasciandola nelle mani dei ‛comunisti'. Non si tratta qui di discutere se tale giudizio fosse giusto: la cosa evidente è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...