A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] El Kadi, giornalista e direttore di Interface Media, una delle più importanti agenzie dicomunicazione del Paese, è stato arrestato con l’accusa di aver ricevuto finanziamenti dall’estero per attività che minacciano la sicurezza dello Stato. Ad ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] appoggio alle truppe sudcoreane, mentre il Consiglio disicurezza dell’ONU (27 giugno), assente il di capo dell’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. In politicaestera la C. del Nord fu ammessa al Movimento dei Paesi non allineati (1975) e ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] – in Iran, Cina e Russia.
A connotare la politicaestera regionale boliviana sono anche gli interessi energetici. I depositi di gas e petrolio – così come quelli di zinco, stagno e argento – consentono alla Bolivia di giocare un ruolo rilevante in ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] sulla sicurezza, che sancisce l’impegno francese a difendere il territorio di Monaco, sprovvisto di un esercito. Dal 2005, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia nella politicaestera. A seguito di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] . Non si sa con sicurezza da che ambiente provenga un ritratto di due dogi in trono che dei comuni. Durante il dogato di Andrea Gritti, chi conosceva i ritratti di un ha il valore di uno statement dipoliticaesteraedipolitica ecclesiastica. Nel ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] della politicaestera americana, tradizionalmente votata all’isolazionismo (Dottrina Monroe). La rielezione di Truman rapporti con l’UE volta a dotarsi di una propria politicadi difesa edisicurezzacomunee con l’ONU.
Tale documento prevede ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla corona britannica, ma fu deciso che la Gran Bretagna avrebbe continuato a esercitare le maggiori responsabilità in materia dipoliticaesteraedipolitica militare.Come la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ) con l'opposizione sul contemperamento tra economia di mercato e sistema disicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politica economica per arginare la lenta ma continua inflazione, dovuta anche alle ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di fronte al socialismo e al comunismo imperanti. Le lotte tra fascisti e socialcomunisti, gli scioperi a catena, la debolezza della politica interna ed estera superano anche le capacità politiche del Giolitti. Il suo tempo è compiuto; come è ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] innegabile la persistenza, in particolari aspetti religiosi, letterarî epolitico-sociali, di idee, correnti spirituali e indirizzi culturali germoglianti di preferenza nei territorî iranici della comunità musulmana, cui da allora in poi la Persia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...