Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] prussiana di una mediazione tra Francia e Austria, malgrado che, per darle incisività, la Prussia avesse mobilitato l’esercito.
Questo il contesto nel quale F. modificò, in modo sempre più radicale, la sua concezione della politicaestera, senza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Comune tradizionale, a capo del quale furono fra il 1260 e il 1263 podestà veneziani, eil Comunedi popolo èsicurezzapoliticaestera veronese fu pertanto piuttosto tranquilla, nonostante l'adesione ad Alfonso di Castiglia contro l'Asburgo (1275) e ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] , in coincidenza con l’assunzione da parte di Caracas di un seggio a rotazione nel Consiglio diSicurezza, e Delcy Rodriguez è diventato ministro degli Esteri. La carica di ministro del petrolio è stata occupata per alcuni mesi da Asdrubal Chávez ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] importanza.
In linea con il più ampio perseguimento di una politicaestera multivettoriale, il Kazakistan ha approfondito la cooperazione nella sicurezza con le organizzazioni euro-atlantiche e, in particolare, con la Nato. Membro della Partnership ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] punto di vista politicoe geopolitico, quindi, la frammentazione politica, la precaria situazione disicurezzae la accompagnato dalla comunità internazionale – di costruzione delle istituzioni edi rafforzamento dello stato di diritto. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 [...] un attore assai rilevante della politicae dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – organizzazione di cui è tra i fondatori – e nel Consiglio diSicurezza delle Nazioni Unite (Unsc), dove è stato eletto il 17 ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] di deterrenza nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco comunista, che nel 1955 ha reagito costituendo il Patto diesteri, della difesa o direttamente dai capi di stato edi in merito alla politica nazionale disicurezzae difesa. Nel caso ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] dipolitica interna ed esteradi T. Tittoni (Milano 1930), nei versi di Arriba España (Firenze 1937), nelle pagine aggiunte alla raccolta Voci e riconosciuti «acutezza analitica e ingegnosità induttiva, sicurezzae larghezza di informazione» (Toschi, ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] -.
Un certo numero di sovietismi deve risonanza all’involuzione autoritaria di Leonid Brežnev e dei suoi immediati successori Jurij Andropov e Konstantin Černenko (1964-1985), contrassegnata in politicaestera dalla legittimazione dell’intervento ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunistadi stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] verso l’Italia.
Difesa esicurezza
L’ingresso dell’Albania nella Nato nel 2009 (assieme alla Croazia) rappresenta il punto più alto sia della politicaestera albanese sia dei rapporti con i paesi occidentali. Dalla caduta del comunismo il paese ha ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...