Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] Settecento e i primi decenni dell’Ottocento e fu caratterizzato fortemente dalle peculiari radici non solo politiche ed economiche ma anche etico-religiose delle diverse realtà nazionali, nonché dalle specificità professionali e dalla fisionomia dei ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] da Hegel con occhi smithiani, e il suo intervenzionismo è di tipo liberale. Ritroviamo in Hegel il dualismo moderno di politica ed economia, di S. propriamente detto e di società civile. Per un altro verso questo dualismo si estende a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] Uniti lo sviluppo dell’a. culturale fu stimolato dall’esigenza pragmatico-politica di conoscere il mondo di idee, i sistemi di vita, e Meillassoux, che hanno perseguito studi di a. economica.
Gli sviluppi dell’a. culturale sono strettamente congiunti, ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] uscita di propri studenti che sono stati mandati a formarsi presso altri paesi ad analogo sistema politico-economico. Le politiche migratorie attuate dai paesi riceventi hanno dimensione e rigorosità legata ai momenti congiunturali. Quando il mercato ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] è d’uso prevalente. Nel 13° sec. la carta, più economica, comincia a sostituirsi alla pergamena, affermandosi tra 14° e 16° sec codice civile alcune norme che erano espressione di concezioni politico-sociali superate, come è stata abrogata la Carta ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è aperta in Italia, se la parte dei beni ereditari di maggiore consistenza economica si trova in Italia, se il convenuto ha la residenza o il Fanno eccezione i trattati a prevalente connotazione politica (come quelli relativi all’istallazione di ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] coinvolgimento dello Stato. È importante osservare che la valorizzazione delle fonti rinnovabili rientra anche nella Politica europea di coesione economica e sociale, in cui questo tipo di energie vengono valorizzate a livello regionale e locale ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di controllo della domanda globale sarebbe in tal caso la politica monetaria.
Fisica
V. media, scalare, vettoriale
V. assumono lo stesso periodo di oscillazione propria dello scafo.
V. economica
È la v. alla quale corrisponde il minor consumo di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] credito Processo per cui, se la moneta è stabile e la politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per che lega tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le linee chiuse lungo le quali, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] prodotti dallo sfruttamento del sito; il problema si sposta dunque su un piano più politico, spesso condizionato dalle logiche di un’economia basata su ritorni economici immediati.
Fisica
Nella fisica in generale si parla di c. quando una data ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...