CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e per gli Stati della penisola, di un resoconto tecnico, su determinati problemi politici ed economici; col C. la "relazione" diviene uno strumento della politica generale dello Stato.
Pertanto, scriveva nel 1543, "io credo che solo l'intender ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tale corrispondenza si evince anche la sua non florida condizione economica: spesso protestava con il Farnese per i ritardi nell' condannati non riuscirono a scampare neppure con l'abiura. Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] stesso anno. La sua intensa attività propagandistica culminò nella pubblicazione di un manifesto di associazione al suo Manuale economico-politico-religioso, che fece affiggere il 5 maggio in vari punti di Napoli; l'iniziativa però non riscosse alcun ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] superiore a 35.000 lire). La condizione economica del F. restò sempre mediana. Nel 1624 s., 255, 259, 273, 287 ss., 294 s.; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei genovesi". La riforma del 1528, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il contenzioso economico e tenere presente la dignità della casa d'Este , pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di storia della Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico navigabile Po di Primaro nella vita economica e politica del delta padano, Milano 1964, pp. 1-25, 36; A. Simonini, La Chiesa ravennate. Splendore e tramonto di una metropoli ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] servizi, qualora ne fosse accertata la convenienza economica, e adeguati provvedimenti per l'edilizia abitativa e meno di un anno dopo la sua decisa opposizione alla linea politica su cui finirà per attestarsi il partito di fronte all'eventualità ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] delle sette arti maggiori e dei tre ordini, i quali rappresentavano la massima organizzazione politica ed economica della più agiata borghesia artigianale e mercantile, il "popolo" appunto. È evidente quindi come sia abbastanza fuorviante parlare ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] dote, il D. e Bernabò cedettero alla coppia le loro quote sul castello di Molare (17 dicembre).
La potenza economica e politica da lui raggiunta dovette far si che a Bernabò si alleasse Opizzino Spinola, deciso ad impadronirsi del potere in città ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] sua attività di deputato avrebbe concorso a porre le fondamenta del nuovo Stato unitario in conformità alle regole politiche ed economiche del liberalismo moderato che quel tipo di Stato aveva voluto. Di conseguenza rinunciò a nomine anche importanti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...