GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quasi totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e importa i papa condannava le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell'"Agence". ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . 1040, quando per la prima volta B. appare in Italia.
La posizione politica di Bonifacio in Italia e la sua potenza economica da una parte, la posizione sociale ed economica di B., unica erede insieme alla sorella dei beni paterni, dall'altra, fanno ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] proiettano ben oltre il peso specifico e il peso relativo cui - nel mero terreno dei rapporti di forza politicieconomici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo, piccolissimo G. e in secondo piano nella scena tutta ingombrata dal protagonismo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] diplomatici e delle vicende di guerra - della sorte infelice della popolazione e degli stessi specifici interessi politici ed economiici dello Stato milanese.
Significativamente, nella sua relazione finale del 1533, l'oratore veneto a Milano Giovanni ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] lì a poco, nel corso dell'ultimo tentativo di qualche rilievo che Sigismondo fece per rialzare le sue fortune politiche ed economiche, che fu l'infelice impresa della guerra di Morea, per la quale fu condotto quale capitano generale della Repubblica ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] fu cambiato ben tre volte; nel 1303 C. II lo modificò ancora, procurandosi vantaggi temporanei, con una politica, però, che finiva per essere dannosa per l'economia del Regno. Per il resto il re cercò di esercitare un controllo positivo sulla vita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] S. R. Gardiner, A history of England. 1628-1637, I, London 1877, pp. 5 s., 127-131 passim;A. Errera, Storia dell'economiapolitica... della Rep. ven. ..., VII, Venezia 1877, pp. 41 n. 1, 535-536; A. D'Ancona, Varietà..., I, Milano 1883, pp. 121, 123 ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 389 n., 399, 411 n., 439 s.; G. Pillinini, M. F. e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, in Archivio veneto, s. 5, LXXXIII (1968), pp. 4571; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] miserabili precipitati oltre ogni speranza di riscatto individuale s'affiancava la massa - gonfiatasi nel ciclo politico ed economico postunitario - dei poveri di condizione civile. Impiegati, piccolo commercio e quanti venivano spostati dal ruolo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] favore della Chiesa gradense. Si chiudeva così, per il momento, una lunga controversia dai molteplici risvolti, politico-economico-religiosi, che aveva visto in conflitto i titolari della Chiesa aquileiese e gradense, entrambi aspiranti alla primazia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...