Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dopo la crisi di Adua e la fine del protettorato italiano; politica favorita dal governatore d'Eritrea Ferdinando Martini ed ispirata a direttive di pacifica penetrazione economica sulla base di un restaurato rapporto di fiducia con il governo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , La caduta della Società generale di credito mobiliare italiano (1895), e della sua storia politica.
Il 31 ottobre 1895 vinse il concorso per la cattedra di economiapolitica a Napoli, rimasta vacante per oltre un anno a causa di una protesta, da ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] secentesca, sulle sue oligarchie, sulle sue plebi, sulle sue dimensioni politiche e culturali. Nelle piccole corti italiane, nella società della penisola uscita disfatta dalla crisi economica e in preda allo sfacelo sociale, il B. in effetti non ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] questione fiscale, resa ancor più difficoltosa dall'arretratezza economica della regione, la quale non risulta più in ai Turchi.
Il rientro in patria fu seguito da un biennio di inattività politica, che ebbe termine con l'invio dell'E. a Salò, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] dei Lincei, s. 5, V (1896), p. 344; Id., Compendio della storia politica di Verona, Verona 1899, pp. 120, 122-31, 138, 143; E. , XV (1915), pp. 219-23; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri, in Atti e mem. dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] . Tuttavia il colpo grosso che doveva garantirgli una prima base economica e una certa tranquillità, lo Ch. lo realizzò nel primo senza occupare più un posto di vero rilievo, né nella vita politica né in quella giornalistica.
Morì a Roma il 5 febbr. ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] del reclutamento degli insegnanti e del loro trattamento economico, e presentò disegni di legge per la 48, Torino 1959, pp. 25-33, 51, 65 s.; G. Salvemini, I partiti politici milanesi nel secolo XIX, in Scritti sul Risorgimento, a cura di P. Pieri - C ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] divenuto capo del CGE, tentò di portare avanti con decisione una politica che da tempo aveva elaborato. Già nel marzo del 1917, della Società delle nazioni, ibid. 1930, La crisi economica mondiale, ibid. 1930; La corporazione nel mondo ebbe anche ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] .
Posto in congedo con il grado di capitano, l'A. si avviò alla carriera universitaria, diventando assistente di economiapolitica e scienza delle finanze presso l'università di Roma dal 1921 al 1925. Contemporaneamente sviluppò la sua attività ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] posizioni conservatrici si oppose ai liberali e dal 1852 alla politica di C. Cavour. Nel 1854 votò contro il progetto e criminali di Carlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi economico-giuridici della R. Università di Cagliari, I (1909), pt. 1 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...