SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] e USA risposero con la sospensione degli aiuti economici, aggravando una situazione resa già difficile dalla diminuzione delle esportazioni di bauxite e alluminio. Le proteste popolari contro la politica di austerità varata dai militari e per il ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] ingresso di M. nell'Unione Europea. Il governo, favorevole a tale ipotesi, aveva introdotto, nel quadro di una politicaeconomica imperniata su misure di austerità, un'imposta sul valore aggiunto del 15% che si rivelò estremamente impopolare. Per la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] di tipo confederale e di un rallentamento della riforma economica. L'incompatibilità delle strategie politiche ed economiche dei due partiti determinò un blocco delle prospettive politiche unitarie: dopo la costituzione di un governo federale ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] ) fu il Fronte d'azione islamica, sostenuto dalla Fratellanza musulmana. Negli anni successivi, l'adozione di una politicaeconomica restrittiva della spesa pubblica alimentò la protesta sociale, culminata, nell'agosto 1996, nello scoppio a Karak, 90 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] instabilità, il C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato sempre rieletto un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politicaeconomica [...] è dedicata soprattutto a problemi monetarî e sociologici e molti dei suoi studî hanno concretamente influito sulla politicaeconomica svedese. Si ricordano tra i principali: Prisbilddningsproblemet o. főränderligheten, 1927; Vetenskap o. politik. i ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , a cui il legislatore ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politicaeconomica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] doctrine and the war on terrorism, ed. M. Buckley, R. Singh, Abingdon 2006.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giulia Nunziante
La politicaeconomica adottata dalle diverse amministrazioni statunitensi nel periodo 1999-2006 (v. tab.) fu fortemente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nove volte più basso rispetto a quello tedesco.
Il contesto in cui il governo ha dovuto decidere le linee di politicaeconomica è risultato quindi condizionato da due ordini di fattori: da un lato le pressioni degli industriali, che hanno continuato ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] da L. Jospin, nella primavera del 1997, si è assistito a un mutamento delle strategie, ma non dei fini della politicaeconomica francese. Sul fronte dell'occupazione, il governo ha varato un piano triennale volto alla creazione di 700.000 posti di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...