di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] strategica, infatti, il pivot ha una natura multidimensionale, poiché prevede l’impiego di risorse sia politico-diplomatiche, sia economiche, sia militari. Sebbene gli USA abbiano affermato l’importanza cruciale di tutte, quelle militari sembrano ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] "Per venire incontro alle necessità umane, dovendo altresì fronteggiare i limiti intrinseci dell'acqua (in senso economico, ecologico e politico), è necessario porsi in relazione con questo elemento in modo completamente nuovo. Nel corso della storia ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] della squadra di governo, determinazione nel rilanciare la crescita facendo leva su una nuova ricetta economica che premia le famiglie della classe media e una politica estera divisa a metà fra la scommessa idealista di dialogare con i nemici e la ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] ’ (N-11), che presentano prospettive di crescita analoghe nel prossimo futuro. Al di là delle differenze in termini politici, economici e culturali, che fanno di questi paesi un gruppo eterogeneo al proprio interno e al contempo distinto rispetto ai ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] da posizioni più vantaggiose. I ‘nuovi’ partner tendono inoltre a non vincolare la loro cooperazione economica a condizioni di natura politica (un elemento molto attraente per i regimi africani), mentre sono portatori di modelli di sviluppo di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ), concluso a Washington il 16 giugno 1992 in cambio di consistenti aiuti economici americani e firmato il 2 gennaio 1993 da George Bush e Boris El dal numero di vittime, bensì dalle ripercussioni politiche del loro impiego o della semplice minaccia. ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] macroeconomiche negli ultimi anni, danno inoltre ai paesi ampi margini per realizzare politicheeconomiche espansive in caso di necessità. Da una parte, il tasso d’inflazione rimane per la maggior parte degli stati inferiore al 5% – solo il Venezuela ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il card. Casaroli e le politiche vaticane in una Chiesa che cambia (a cura di A. Melloni - S. », indubbiamente l’Ostpolitik tedesca, moltiplicò l’influenza economica e culturale della Germania su tutta l’area ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] la presidenza del Consiglio dell’Eu: principali obiettivi erano un maggiore coordinamento europeo per far fronte alla crisi economica, la politica dell’immigrazione (il cui interesse unisce la Spagna ai paesi del Mediterraneo), il ruolo globale dell ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] , la Germania dell'Est e, al limite, l'Unione Sovietica. Poiché le modalità di trasferimento del potere sociale, politico ed economico dalle campagne alle città e le loro conseguenze sulla formazione dei regimi sono al centro dell'analisi di Moore, è ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...