CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] giuristi, politici e uomini di Chiesa e che nei primi decenni del sec. XV era in condizioni economiche relativamente modeste.
Il padre del C. e i suoi fratelli al catasto del 1427 avevano dichiarato, un patrimonio che li poneva fra i contribuenti ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] di Niccolò V, che, tra le altre iniziative della sua politica culturale, promuoveva traduzioni in latino di classici greci, il C Bornio da Sala, lamentò i disagi della sua condizione economica che lo obbligava a perdere tempo "in erudiendis iuvenibus ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] sostenendo i valori di una nuova cultura politica ed economica capace di trasformare la realtà, il Parodi, Quattro secoli di Crusca 1583-1983, Firenze 1983, p. 109; A. Genovesi, Scritti economici, a cura di M. L. Perna, Napoli 1984, I-II, ad Ind.; U. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] , umanità, e sulle fasi della vita umana, come gioventù, vecchiezza), alla politica (si è tenuti a ubbidire ai principi; dissuasione dalla vita cortigiana), all'economica (utilità dell'agricoltura e della mercatura), alle arti (pittura, architettura ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] importanti (cfr. Chiuppani, p. 3). La sicurezza economica paterna permise, o almeno facilitò a C. il compimento Verci, Storia..., IX, docc. 953-955).
Dall'impegno etico-politico con cui visse queste vicende nacque con ogni probabilità l'impulso primo ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] di un periodo segnato per altri versi dall’insicurezza economica, dai debiti, dai contrasti con il fratello Mazzini, Imola 1909, p. 8). Alla sua opera di pubblicista politico vanno inoltre ascritti i due pamphlets – À chacun selon sa capacité ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] mezzadri romagnoli nel comune di Ravenna nel settembre 1890 sul Giornale degli economisti (s. 2, vol. 1, pp. 245-273), con una di entrare in contatto con le personalità più eminenti della politica e della cultura del tempo, tra cui Wilfredo Pareto e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] per l'astronomia. Dunque, nonostante la debolezza economica della numerosa famiglia, il D. riuscì a fronte alla scelta tra pubblico servizio e cultura, tra la carriera politica e l'otium letterario, un veneziano optava per l'esercizio dell ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] la sua appartenenza al Monte dei nove.
La carriera politica del F. è fatta soprattutto di incarichi nelle Comunità Città", "compagnia" di Porta Salaia e godeva di una posizione economica che potremmo definire media; venne "allirato", infatti, per 1. ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] Francesco Stefano di Lorena. Ma la sua situazione economica non subì al ritorno decisivi miglioramenti poiché, come , 244; II, p. 528; R. Soriga, Le società segrete, l'emigrazione politica e i primi moti per l'indipendenza, Milano 1942, pp. 11 ss., 21 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...