GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] era sempre vissuto.
La raggiunta indipendenza economica stimolò il suo spirito libertario e le lettere sono strumento di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le leggi e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] con il compito di coordinare l'agitazione economica e politica meridionale con quella del Centro-Nord; il A. Giobbio, "L'Avanti!" (1919-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a c. di B. Vigezzi, Bari 1965, pp. 621, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] Elogio storico.
In realtà il F. non era affatto "in linea politica ravveduto" e in ogni occasione, sia pure con comprensibile cautela, egualitaria e comunistica, fonte di paralisi nell'attività economica e di degrado della società; forte e convinto ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] il G. inserisce due riferimenti propagandistici di natura politica e religiosa. Nel primo un eremita profetizza che -65), che somiglia al canto leopardiano.
Ormai la posizione economica e sociale del G. poteva dirsi consolidata. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] . e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura Mellerio e Pezzoli a Mantova (1761-1769), in Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: Antonio Greppi (1722-1799), in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] madre della Antonietta cantata da Foscolo. La situazione economica non florida di Pannocchieschi, oltre alla fama di ben 317 per motivi che andavano dal buon gusto all’opportunità sociale e politica, e li pubblicò a Firenze nel 1827.
Morì a Vienna il ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] brillante, diplomandosi il 14 luglio 1921.
La prosperità economica e il consolidarsi della fortuna del padre industriale permisero . Ramat, il L. iniziò una stagione di militanza politica iscrivendosi al Partito d'azione dove si occupò dei programmi ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] de L'on. Prinetti ministro degli Affari esteri (in Riv. politica e letteraria, 1903, n. 3, pp. 4-12), parve dedicarsi con zelo a un lavoro che, se aveva implicazioni economiche forti come la penetrazione italiana in Europa orientale, non minori ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881, p. 343; C. Prota, Maestri e ., II, pp. 657-659; N. Verdile, Utopia sociale, utopia economica. Le esperienze di San Leucio e New Lanark, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] 'impegno profuso come provveditore agli studi, teso in primo luogo al miglioramento della condizione economica dei maestri elementari, guadagnò al L. nelle elezioni politiche del novembre 1870, che segnarono il suo ritorno alla Camera, l'appoggio dei ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...