Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] cittadini progressista (FBP). Quale capo del governo è stato designato Adrian Hasler, ex capo della polizia di stato.
La fortuna economica del Liechtenstein – il paese con il secondo più alto livello di pil pro capite al mondo, pari a 89.400 dollari ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] e di Ebeye sono densamente popolate. Tra gli atolli deserti o scarsamente abitati, per assenza di infrastrutture e di attività economiche, Bikini è tra i più noti: esso, infatti, tra il 1946 e il 1958, a seguito della conquista statunitense delle ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] al Golfo di Aden, una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, il paese è al centro di forti interessi politici ed economici. Il 60% del commercio mondiale via nave passa, infatti, attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb, tra Gibuti e Yemen ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] la collaborazione nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), organizzazione che promuove l’integrazione economica tra le isole caraibiche e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] del 2009, dopo la quale si è però registrata una contrazione del 5,5%. Il turismo è uno dei motori più importanti dell’economia (il 14,5% del pil nel 2008) ma la crisi ha provocato una brusca contrazione del settore, che si ripercuote in altri ambiti ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , è anche un centro di ricerca e di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche e determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato della Direzione, ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] portati a termine, ma ribaltati in poco tempo, anche grazie alle pressioni politiche dei paesi donatori.
La mancanza di una solida struttura economica e la conseguente dipendenza dalle donazioni della comunità internazionale risultano essere tratti ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] la collaborazione nei settori del commercio, politica estera, trasporti e comunicazioni. Dal 1974 il paese è inoltre membro della Comunità Caraibica (Caricom), organizzazione che promuove l’integrazione economica tra le isole caraibiche e alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] dal 1980 ed è una repubblica parlamentare. La politica interna del paese si è tradizionalmente caratterizzata per un del 4%. Il 75% della popolazione vive nelle campagne.
L’economia vanuatese è basata sul settore primario e dei servizi. Più dell’80 ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] i paesi fondatori dell’Unione europea, di cui avrebbe sempre promosso l’integrazione economica e politica (dandone un’anticipazione negli anni Sessanta, con la creazione di un’unione economica con il Belgio e i Paesi Bassi, detta Benelux).
A partire ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...