Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] circolazione dei beni, delle persone e dei capitali. Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale (Ascc). Nel 2007 l’Asean si è inoltre dotata di una ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] circolazione dei beni, delle persone e dei capitali. Tale Comunità sarà basata su tre pilastri: la Comunità politica e di sicurezza (Apsc), la Comunità economica (Aec) e quella socio-culturale (Ascc). Nel 2007 l’Asean si è inoltre dotata di una ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] per tre anni, rinnovabili una volta sola. Si serve di cinque sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] più ricca e più potente a livello globale, ma dovrà altresì confrontarsi con una gestione interna di ordine politico, economico e sociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice di governo sarà Xi Jinping, destinato verosimilmente a ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’Organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico-economico europeo, soprattutto in conseguenza del tentativo di Bruxelles di darsi una linea ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] per tre anni, rinnovabili una volta sola. Si serve di cinque sottosegretari che lo assistono nelle materie economiche, politiche, finanziarie, militari e della sicurezza. Uno dei sottosegretari è il capo-delegazione del Gcc a Bruxelles.
Membri ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] regioni dell’Asia centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri, quello della religione, vedrebbe comunque i paesi a ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] alla Conferenza annuale ci sono tre organi che provvedono alla guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] è composto dai ministri dei paesi membri, si riunisce nelle sue varie forme a seconda delle questioni trattate (economia, difesa, politiche sociali e altre) ed esercita il potere decisionale in tutti gli ambiti in cui la Comunità ha competenza ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] è composto dai ministri dei paesi membri, si riunisce nelle sue varie forme a seconda delle questioni trattate (economia, difesa, politiche sociali e altre) ed esercita il potere decisionale in tutti gli ambiti in cui la Comunità ha competenza ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...