Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] 541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a 22% degli aventi diritto).
Ad animare il dibattito politico durante il 2005 fu la decisione della Corte statunitense del ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] con la Cina.
L'agricoltura rimane la principale risorsa economica dell'isola; si tratta prevalentemente di agricoltura da piantagione collega di partito Tuilaepa Sailele Malielegaoi.
In politica estera, il paese manteneva il tradizionale rapporto ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] dell'AIDS (nel 2003 i malati stimati erano 280.000). Agli inizi del 21° sec. la situazione economica e politica mostrava evidenti segni di difficoltà e gli indicatori sociali rilevavano un progressivo deterioramento delle condizioni di vita: circa l ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] (Nuku'alofa, Neiafu e Panagai).
Condizioni economiche
Negli anni Novanta lo sviluppo economico di T. è stato compromesso da una suoi rappresentanti, passando da sei a cinque seggi. In politica estera una svolta significativa si ebbe alla fine del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] di un nuovo testo costituzionale volto a garantire una rappresentanza politica multietnica, il conflitto fra la popolazione di ceppo melanesiano, espressione dell'élite economica dominante, e quella di origine indiana, continuò a rappresentare, anche ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] stima del 2005), con pesanti ripercussioni sulle prospettive di sviluppo economico.
La struttura per età vede una larghissima presenza di giovani il quale erano stati interdetti dall'attività politica i partiti che avevano ricoperto responsabilità ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] Paese quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni Novanta tra la comunità di origine africana, rappresentata politicamente dal People's National Congress (PNC), e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] di nuovi progetti che gli permettano di diversificare l'economia e di ridurre la disoccupazione. Oltre che di petrolio cui l'erede al trono, il principe al-Muhtadee Billah. In politica estera il B. s'impegnò in un'intensa attività diplomatica, e ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] sottomarina e dalla ricchezza della fauna ittica. Determinanti per l'economia micronesiana sono, infine, gli aiuti finanziari da parte degli Stati Uniti.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese ruotò, nei primi anni del Duemila, intorno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] Khalīfa (novembre 1999) e la successione del figlio Hamad ibn Īsā al-Khalīfa segnarono uno spartiacque decisivo nella vita politica interna. Nei primissimi anni del suo regno il nuovo emiro sembrò voler imprimere una svolta democratica al Paese prima ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...