'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] abbattutosi sulle isole nel settembre 1995) rendono difficile il decollo economico del paese, afflitto, tra l'altro, da un . e B., con la fine del bipolarismo, seguì una politica di non-allineamento, pur conservando i tradizionali legami con gli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo l'economia della D. ha attraversato una fase di stagnazione: il PIL, nel
In questo clima di incertezza si svolsero le elezioni politiche (genn. 2000) che videro l'affermazione del Labour ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] ῾īd.
Fino a oggi il Q. ha fondato la propria prosperità economica sulla produzione petrolifera (32.500.000 t nel 1997), ma il futuro sul piano internazionale il Q. ha tradizionalmente svolto una politica moderata, e nel 1981 ha costituito insieme ad ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] le sue priorità la modernizzazione del Paese e il rilancio dell'occupazione, e in politica estera promosse, a partire dal 2002, una più stretta collaborazione economica e commerciale con i Paesi dell'Unione Europea. C. V. continuò altresì a mantenere ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] si accentuava nel paese la frammentazione del quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministro delle Finanze e alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent'anni dal conseguimento dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] democratizzazione, non modificò in pratica la propria condotta politica: i partiti continuarono a essere interdetti mentre l'informazione rimase sottoposta a una rigida censura.
Sul piano economico il governo cercò in questi anni di diversificare le ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] vita alla nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa varchi. Accolto da più parti come il segno di una nuova politica del dialogo da parte di Sharon (costretto anche a fare i ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle [...]
L'economia dell'A., già fra le più arretrate del mondo, ha subito ulteriori danni per le recenti drammatiche vicende politico-militari; malgrado i dati pubblicati dalle fonti ufficiali afghane siano ottimistici e rassicuranti, permane in condizioni ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di trasporto e prospettive di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] , attività che costituisce la tradizionale base dell'economia del paese e che occupa tuttora poco meno dal figlio Hussein Mohammed Aidid, che si impegnò a continuare la linea politica del padre, ma con poteri sempre più limitati e fragili. Alla ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...