'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] al di sotto delle medie europee, nonostante i sostenuti processi di urbanizzazione occorsi negli ultimi anni.
Sul fronte politico-economico uno degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso nell'Unione Europea (previsto per il 2007 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] essendo stati avviati sia il processo di ricostruzione dell'economia sia la realizzazione nel territorio di infrastrutture.
L' Questo cambiamento coincise con l'adozione di una linea politica più moderata e pragmatica e l'attenuazione di fatto ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] di una situazione di forte disagio sociale e di grave arretratezza economica è confermato anche da altri indicatori, come la mortalità infantile, porti utilizzati dal M. per i suoi commerci. In politica estera il M. continuò da un lato a svolgere un ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] di popolazione urbana rimane ancora molto bassa (19% nel 2003).
L'economia ha mantenuto un profilo che poco si discosta dalla sussistenza, e l'instabilità politica rappresenta un serio ostacolo al progresso. L'ammissione della C. alla World ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] instabilità, il C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato sempre rieletto un'eccezione e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese è risultata sempre ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] 35% della popolazione totale) e a conseguenti tensioni politiche (v. oltre: Storia).
Le condizioni sociali commerciale, malgrado i tentativi del B. di uscire dalla sua orbita economica.
bibliografia
R.C. Dogra, Bhutan, Oxford-Santa Barbara (Calif.) ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] ). Secondo la Banca mondiale, tra il 1995 e il 2004 l'economia turkmena ha registrato un incremento medio annuo del 10,3% e tale collaboratore.
Nonostante l'accentuata chiusura interna, in politica estera il regime continuò a incrementare le relazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] anche dalle profonde divisioni interne e dai successi indiscussi del presidente sul piano economico e internazionale. Aliev infatti, proseguendo la politica di apertura ai capitali stranieri (per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi) e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] agricola statale appare compromessa. Nel 2002 l'economia del Paese faceva segnare un vistoso incremento, maggio 2006, in elezioni boicottate dai maggiori partiti di opposizione. In politica estera il C. non sembrava godere più, nei primi anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] passaggio del secolo il B. rappresentava all'interno dell'Africa una positiva eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra della media continentale: il PIL per abitante (circa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...