Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia di carattere Chiesa, che ne fece una legazione cardinalizia. Da allora la storia politica della città si confonde con quella dello Stato papale. Nel 1796, ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] tedeschi, il B. attraversò un periodo di notevole fioritura economica. All’estinzione degli Ascani, nel 1320, iniziò una il Grande Elettore (1640-88), fu posto un termine a questa politica indecisa: con lui finisce inoltre la storia vera e propria del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] il marchese Ludovico II, conobbe un periodo di ricca vita economica e culturale. Assediata nuovamente nel 1487 dal duca Carlo I francesi in Italia (1513; 1522; 1523) a causa della politica d’amicizia verso la Francia di Michele Antonio (1504-28), ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] di seta damascata e ceramiche. La progressiva liberalizzazione economica del paese ha avuto su N. effetti Wang Jingwei, che nel novembre strinse col Giappone un’alleanza militare e politica contro il primo. Liberata la città nel 1945, il governo di ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] alle attività industriali nella periferia. L’ex quartiere europeo ha conservato le attività di direzione economica e politica: attorno all’antico Fort Williams sorgono grandi alberghi e abitazioni di elevato livello qualitativo. In contrasto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] nell’aprile 1975, fu sottoposta a una politica di deurbanizzazione, mentre il regime filo-vietnamita, insediatosi nel 1979, ne favorì il progressivo ripopolamento.
Principali attività economiche risultano quelle commerciali, favorite dal notevole ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] circa, quale sede di vescovato, in funzione della politica di penetrazione nella Germania settentrionale voluta da Carlo Magno di transito sul Weser, la città acquistò nel Medioevo importanza economica, e nel 13°-14° sec. l’autonomia cittadina. Entrò ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] 1995, pp. 146-49.
S. Bianchini, Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1998, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] una commissione d'inchiesta indipendente sui disordini seguiti alle elezioni. Le difficoltà di ordine politico si sommarono a una situazione economica segnata da ritardi strutturali: nonostante l'introduzione di alcuni elementi di modernizzazione, l ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] .
Di fatto la situazione interna non subì sensibili cambiamenti: il monopolio politico del PAIGC rimase inalterato, mentre il ritardo nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...