La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] «emanciparsi» progressivamente («per quanto [...] è concesso», che sembra a sua volta un’allusione a limitazioni politiche o politico-economiche); si dichiara l’importanza del capitale umano di attività e intelligenza applicate alla manifattura; si ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che, in entrambe le città, si compie all’ombra di un sistema illegale di collusioni tra mondo politico e mondo economico, rivelato poi con grande scandalo dell’opinione pubblica dalle indagini della magistratura e dalle inchieste delle commissioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] All'inizio dell'era imperiale, l'importanza di questo tema era determinata dal fatto che la struttura economica e politica dell'Impero dipendeva in maniera rilevante dalla rete di canali per l'irrigazione e per il trasporto, che era stata sviluppata ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ma non impercettibile
Se il mondo mediterraneo va palesemente evolvendosi, come vedremo, dal punto di vista antropico, economico e politico, non mancano tuttavia segnali, anche se assai più modesti, di mutamenti fisici.
Questi ultimi sono in primo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , in quanto cerca di comprendere con uno stesso metodo i meccanismi ecologici del mondo vivente, i meccanismi sociali, economici e politici che modellano i gruppi umani, e infine le rappresentazioni, le concezioni del mondo e le reazioni degli uomini ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] misura, con quella dello Stato d'Israele. Malgrado questa situazione di fatto e le condizioni di dipendenza, politica ed economica, di sradicamento e di dispersione seguite al conflitto del 1948-49, la popolazione arabo-palestinese riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] , esso viene conservato gelosamente nel tempo come area privilegiata del territorio dove i detentori delle risorse-chiave politiche, economiche e culturali si riuniscono in apposite istituzioni per esercitare il loro potere decisionale. Un'altissima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] una Cina commerciale e letterata, che volge i propri interessi verso i paesi d'oltremare. Questo mutamento ha cause politiche ed economiche. Il Nord (ossia le regioni lungo il corso del Fiume Giallo) è infatti teatro di guerre incessanti non soltanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] sta però nell'avere intuito che la moderna identità dei Paesi Bassi, la loro prosperità economica e commerciale, trova saldi fondamenti nell'ordinamento politico e amministrativo, di cui è mirabile esempio Anversa che "quasi a modo di città libera ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 'Italia ottenne infine una vittoria decisiva a Vittorio Veneto nell'ottobre 1918. Il dopoguerra aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'Alto Adige, ma non i territori della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...