Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] conservazione delle risorse genetiche (➔ anche parco; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i a costituire uno strumento (‘obiettivo intermedio’) della politica monetaria; la manovra di tale percentuale, insieme alla ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] pressione verso la razionalizzazione strumentale e l’autoritarismo burocratico, soprattutto nelle sfere materiali dell’economia e delle istituzioni politiche. Con la sua ‘teoria critica non marxista’ Sciulli intende incoraggiare le attività che ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] , Ninive, Tell Taya, Assur, Mari. Alla fine di questo periodo si avverte una trasformazione della vita sociale, economica e politica; nella piana del Khabur, dove prima erano solo villaggi, fioriscono tre grandi città equidistanti tra di loro: Tell ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] , che rafforzò il potere politico del vescovo, accanto al quale sorse un consiglio cittadino, espressione politica della borghesia, che al principato di B.), mentre ferveva la vita economica e culturale avviata dalle discussioni intorno al Concilio ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] stati ripresi, nel corso degli anni 1970 e 1980, da numerosi economisti, tra i quali G. Becattini e la sua scuola, in virtù la legislazione: il d. è stato proposto come strumento di politica industriale nell’ambito della l. 317/5 ottobre 1991 sugli ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] l’assenza, o lo scarso peso, di altri settori economici portano a un aumento della componente femminile e di quella senile della popolazione, al degrado delle istituzioni locali, allo scarso peso politico di queste aree.
In sintesi, nell’ambito r. lo ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] li attaccò, sconfiggendoli a Pinkie Cleugh (1547). In politica interna, fautore delle tendenze estreme della Riforma, mostrò anni, in cui rivoluzione religiosa e spinte all’emancipazione economica venivano a fondersi. Dopo la vittoria di J. Dudley ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] ’altra parte, l’incorporazione, nel quadro del g., di elementi attinenti alla sostenibilità dello sviluppo economico, e dunque alla gestione politica ed economica delle risorse e della popolazione umana, tende a completare l’organicità del sistema di ...
Leggi Tutto
Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] Socialista del Vietnam, assumeva il nome attuale e perdeva la funzione di capitale.
Economicamente, malgrado le vicende seguite all’unificazione politica del Vietnam abbiano causato immobilismo dell’apparato produttivo, la città ha conquistato nel ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] suoi discendenti integrando diverse popolazioni in un complesso sistema politico e sociale. La nascita dello Stato m. si e l’estrazione di oro costituiscono la principale fonte economica.
Lo sfruttamento dei giacimenti auriferi ebbe inizio, da ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...