Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] regioni dell’Asia centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, culturale, politico ed economico. L’unico ipotizzabile tratto comune tra i paesi membri, quello della religione, vedrebbe comunque i paesi a ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] istituzionale con l’intento di conferire al Sistema dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di Tegucigalpa ha sostituito la Carta dell’Odeca del 1962, a ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] attività oltre il coordinamento nell’ambito dei negoziati con l’Eu e ha cominciato a occuparsi di commercio, economia, politica, cultura, anche in fori internazionali quali l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
La maggior parte dei membri ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire la cooperazione con il blocco politico-economico europeo, soprattutto in conseguenza del tentativo di Bruxelles di darsi una linea ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] Mercato comune del Sud (Mercosur), risulta essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, e quindi afferenti a un piano dove si incontrano le maggiori resistenze.
Dal 1997 ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] comune del Sud (Mercosur), risulta così essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, e quindi afferenti a un piano dove si incontrano le maggiori resistenze.
Dal 1997 ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] istituzionale con l’intento di conferire al Sistema dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, politica e ambientale. Il Protocollo di Tegucigalpa ha sostituito la Carta di Odeca del 1962, a ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] alla Conferenza annuale ci sono tre organi che provvedono alla guida politica dell’Apec: il Business Advisory Council (composto da tre delegati per ogni economia), il Ministerial Meeting e il Sectoral Ministerial Meeting. Il Segretariato funge ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] al perseguimento dei fini statutari la Coi si struttura in quattro assi strategici: la cooperazione politica e diplomatica, la cooperazione economica e commerciale, lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] infine, è anche centro di ricerca, di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, workshop, pubblicazioni scientifiche determina gli indirizzi strategici e l’orientamento della politica della Bis, sorveglia l’operato della Direzione, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...