GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] della sera - con l'obiettivo di introdurre e potenziare elementi di liberismo nella politicaeconomica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, voluta da De Viti De Marco, il cui programma era apparso nel ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dell'Italia (Milano 1996) - vengono anticipati con estrema chiarezza i principali concetti a fondamento dell'indirizzo di politicaeconomica del L. negli anni Quaranta e Cinquanta.
Due sono le condizioni essenziali da lui poste per la realizzazione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] . Nello stesso anno dovette rinunciare alla privativa accordatagli nel 1763 dal governo, onde conformarsi alla nuova politicaeconomica dell'Austria, che, rinunciando all'accentuato mercantilismo praticato fino ad allora, andava ripiegando su un più ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] , e i costanti tentativi di diminuirne al massimo gli oneri, in più occasioni il G. mise in atto una politicaeconomica di assoluta autonomia anche, e soprattutto, nei confronti dei Tedeschi: per esempio svincolò l'Italia dall'obbligo di pagare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Napoli 1968; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politicaeconomica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s.; A.M. Fusco, G. P. e la scienza ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggenze, m. 5, n. 11: Memoria a madama reale sul nuovo ordinamento del Piemonte).
Oltre a proporre linee di politicaeconomica analoghe a quelle discusse, negli stessi anni, da altri consiglieri di madama reale, il parere suggeriva di introdurre un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dell'agricoltura italiana non favoriva la Montecatini nella commercializzazione dei suoi concimi ma un aiuto arrivò dalla politicaeconomica del governo che, dal 1948, prese a promuovere una legislazione di supporto. In particolare, i ministri dell ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] . Molto legato a Tavanti, che lo appoggiò spesso e che con lui condivise un orientamento filofisiocratico di politicaeconomica, la carriera di Pagnini procedette spedita quale segretario del dipartimento della Direzione generale dei boschi e primo ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] come dimostra anche il suo trascorrere un po' indifferente da temi teorici ad argomenti di politicaeconomica, da questioni metodologiche a trattazioni di aspetti istituzionali dell'economia e della finanza. Il meglio di sé lo dette come pubblicista ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ac potentissimam Hispaniarum Indiarumque Reginam catholicampiam felicem augustam, ibid. MDCCCIX.
Fonti e Bibl.: Per il dibattito di polit. economica a Roma nell'ultimo scorcio del Settecento vedi: E. Piscitelli, Le riforme di Pio VI e gliscrittori ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...