FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] solo settore agricolo, aprendosi alla teoria della quasi-rendita, è indicativa del condizionamento esercitato non solo sulla politicaeconomica ma anche sull'alta teoria dal contesto italiano, e meridionale in particolare, sia agrario sia urbano. Per ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] acquiescenza verso il socialismo. Non a caso il primo, appuntamento importante della sua carriera - la relazione su "La politicaeconomica della grande Italia" che svolse al congresso nazionalista di Firenze nel dicembre del 1910 - si risolse per lui ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pp. 188 s.; E. d'Albergo, in Rivista bancaria, XXIII (1942), pp. 187 s.; A. De Pietri Tonelli, in Rivista di politicaeconomica, XXXII (1942), 1, pp. 122-125; L. Einaudi, Scienza e storia, o dello stacco dello studioso dalla cosa studiata, in Rivista ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] sarebbe stato eletto per il collegio di Milano I.
Egli esordì nella vita di partito con una relazione sulla politicaeconomica italiana che, fatta propria da una commissione, fu approvata per acclamazione, nel gennaio 1953, dal VI congresso liberale ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di mediazione nei confronti della sua categoria di provenienza, gli esportatori, che si sentivano danneggiati dalla politicaeconomica del fascismo e non più compiutamente rappresentati dalle scelte obbligate e poco convenienti per la loro categoria ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , Milano 1959, pp. 320-339; Sistemi e ordinamenti bancari esteri, Padova 1961; Contributi allo studio e alla conoscenza dell'economia e politicaeconomica di guerra, in Studi in onore di Epicarmo Corbino, Milano 1961, I, pp. 279-289; Le vie della ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] le conseguenze positive per l'azienda in termini di concentrazione delle risorse e di economie di scala.
Il contrasto fra la realtà sociale, politica, economica delle più difficili da affrontare e la notevole vivacità progettuale e costruttiva è ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] d'emissione. Mentre era in corso il dibattito tra i fautori della banca unica, in grado di sostenere la politicaeconomica del governo, e i "pluralisti", nei quali prevaleva, in forme diverse, la volontà di favorire lo sviluppo degli istituti ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 1832).
In esso il D. chiedeva al governo sgravi fiscali, misure di credito agrario e altri provvedimenti di politicaeconomica atti a favorire le colture intensive, il progresso sociale di piccoli e medi proprietari, latrasformazione della pastorizia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] di riforma dell'Annona e di istituzione di una Compagnia di commercio.
Il B. è fra gli ispiratori della politicaeconomica pontificia e può considerarsi come "il capo" dei mercanti dello Stato, come si esprime una corrispondenza diplomatica veneta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...