GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] da consentire loro di acquisire in breve tempo, attraverso le finanze, il controllo dell'intera vita economica e politica spagnola.
Sposò Maria Centurione, e dal matrimonio nacquero Giorgetta, Artemisia, Giovanni Battista, Annibale, Gian Francesco e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] della carriera accademica del D., appartengono sia scritti che svolgono alcuni temi emersi nel dibattito di politicaeconomico-sociale degli ultimi due decenni dell'Ottocento - e segnatamente quelli connessi alla questione della municipalizzazione ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] particolare per quanto concerne le vicende della politica finanziaria e monetaria in Italia.
Quasi mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economia monetaria ed a cui fa risalire la sostanza e la forma della ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] la diffusione della malattia del baco da seta, e politiche, come la guerra doganale insorta con la Francia, avevano Messeri, 50anni di vita econ. e finanz. ital., Roma 1912; L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia della ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] giudizi della stampa governativa e fascista; prestò una particolare attenzione alle iniziative del governo nel campo della politicaeconomico-finanziaria e, aumentato anche di pagine, rispecchiò nei suoi servizi un ambito di interessi più allargato e ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] con la realtà locale. Tra gli anni Venti e gli anni Quaranta l'istituto perseguì un'attiva politica di supporto creditorio a favore dell'economia novarese, soprattutto per il comparto agricolo; in particolare lo stesso G. ricorda come la Popolare ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] di un pragmatico liberalismo, il G. aveva contribuito, con S. Cognetti de Martiis, alla fondazione di un laboratorio di economiapolitica presso l'Università di Torino.
Nel 1907 il G. ottenne la cittadinanza italiana. Nello stesso anno entrò a far ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] , l'interesse oggettivo dei suoi scritti resta quello di documenti utili agli storici, sia della teoria economica sia dell'economia applicata, sia della politica. Con gli scritti e con l'attività di segretario della Camera di commercio barese, il B ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] a Palermo nel luglio del 1875. Sempre a Palermo, nel medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economiapolitica del I Congresso della Società italiana pel progresso delle scienze, dove ottenne numerosi apprezzamenti e il premio della ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] "albergo" dei Cattaneo, prese parte attiva alla vita politica della Repubblica e fu uno dei Sindacatores nel 1501; nella sua carriera, ricoprì principalmente uffici relativi all'amministrazione economica: fu nel 1494 magistrato di Moneta, nel 1502, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...