FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] di Trieste; nel 1953 passò all'università di Genova come titolare dell'insegnamento di politicaeconomica, che lasciò nel 1957 per la cattedra di economiapolitica. Nel corso degli anni venne incaricato di tenere numerosi altri corsi, fra cui vanno ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] collegio di Varallo e Torino, quale esponente autorevole degli ambienti finanziari più legati agli indirizzi innovatori della politicaeconomica cavouriana, particolarmente nel punto in cui questi si saldavano con gli interessi dell'alta banca. Al ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] pp. 135-71; F. Masini, L’adesione dell’Italia al MEC come dilemma di politicaeconomica, in L’Europa e gli economisti italiani nel Novecento. Federalismo, integrazione economica, fiscalità, a cura di G. Gioli, Milano 1997, pp. 153-62; A. Magliulo, Il ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dovrebbe essere uno dei parametri del comportamento efficiente degli operatori, e soprattutto dell'operatore pubblico, cui la politicaeconomica contemporanea affida in diverse forme il compito di sopperire ai limiti dell'iniziativa privata.
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] impegnato per la maggiore indipendenza e autonomia dell'industria elettrosiderurgica italiana, trovandosi in sintonia con la politicaeconomica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partito nazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] un archivio di famiglia, né un nucleo di carte che lo riguardi personalmente, documentazione sulla sua attività politica, economica e pubblicistica è rintracciabile in archivi diversi, tutti indicati e desumibili dalla bibliografia. A. Calogero, Un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] della casata.
In Lucca, l'A. fu a lungo impegnato nella direzione e consulenza delle magistrature responsabili della politicaeconomica e dei problemi idrografici del territorio. Nel 1763 fece parte della Balìa per risollevare l'Arte della lana, e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] gli eccessi del liberismo. In alcuni suoi scritti degli anni Venti e Trenta guardò così con favore alla politicaeconomica del fascismo, marcata da uno spiccato carattere interventista, pur mostrandosi scettico sull'efficacia e sulla riuscita del ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] sia di settore e di individuarne alcune costanti al fine di dedurne i criteri capaci di orientare le scelte di politicaeconomica. Da qui i contributi in tema di capitale e lavoro, risparmio e investimento, di equilibrio di flussi monetari e reali ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] veri e propri, questo scritto rivelava un'attenzione assai viva ai problemi presenti dell'amministrazione e della politicaeconomica lombarda, di cui si offriva tra la congerie dei dati eruditi un profilo abbastanza nitido.
Funzionario intelligente ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...