Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Stato agli enti locali, il federalismo fiscale voluto dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con il d. legisl. 15 , imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] in forma assicurativa, come elemento di una politica di progresso sociale, il minimo vitale di nel 1947 sulle L.1.100) ed il necessario aumento delle prestazioni economiche (è stato necessario concedere un modesto assegno anche agli assicurati non ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in cui, di nuovo, si pone l'accento sull'analisi del processo di accumulazione e crescita, come avveniva per l'economiapolitica classica.
Bibl.: A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776 (Chicago 1976); A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] esempio americano (per i paesi occidentali) e a quello sovietico (per quelli orientali). Il declino politico e le più o meno velate forme di sudditanza economica si sono attenuate in seguito, anche per le capacità di risposta messe in atto dalla gran ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] che il termine "reddito" viene usato con significato diverso dagli economisti aziendali da una parte e dai cultori dell'economiapolitica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economia aziendale il reddito si identifica con il profitto o utile ...
Leggi Tutto
La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] e tragica conflagrazione del 1939, mentre pare aver definitivamente spostato su base intercontinentale i rapporti economico-politici delle nazioni, influisce decisamente sulla funzionalità e l'andamento dei mercati finanziarî nazionali, in varie ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Economista, nato a Roma il 30 ottobre 1920; ha compiuto i suoi studi nelle università di Roma, Harvard e in quella di Cambridge. Insegna attualmente economiapolitica nella facoltà [...] scosso a fondo l'opinione pubblica, volte a denunciare alcune degenerazioni della classe politica italiana; dalle quali emerge una figura di economista che all'impegno scientifico unisce una profonda coscienza morale e civile.
Altre opere: Saggio ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economiapolitica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] (in The economic journal, 1926, rist. in Readings in price theory, Londra 1953, trad. it. in Nuova Collana di Economisti, vol. IV, Economia pura) rappresentarono un punto di svolta per la teoria del prezzo, fino allora basata sull'ipotesi di perfetta ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita sociale studiate dal vero (Bologna 1924); Economia rurale e politica rurale in Italia (Piacenza 1926). Un elenco completo delle sue opere, oltre a brevi cenni sulla sua attività ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...