• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [8752]
Economia [1197]
Storia [2198]
Biografie [2496]
Geografia [743]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [366]
Arti visive [408]
Temi generali [381]

Yntema, Theodor Otto

Enciclopedia on line

Econometrista (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Ha insegnato prima statistica (1930-44) e poi politica economica (1944-49) nella univ. di Chicago; è stato direttore del National bureau of economic [...] Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell'equilibrio economico generale (A mathematical reformulation of the general theory of international trade, 1932). Ha collaborato a Jobs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – DETROIT – CHICAGO

Mazzèi, Jacopo

Enciclopedia on line

Economista italiano (Firenze 1892 - ivi 1947), prof. (dal 1927) nell'univ. di Firenze, direttore della scuola di perfezionamento di studî politici internazionali (1931-36), condirettore, dalla fondazione [...] di G. Toniolo, coltivò soprattutto la storia della politica economica, lasciando opere ricche di erudizione e di spunti: Politica economica internazionale inglese prima di A. Smith (1924); Politica doganale differenziale e clausola della nazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzèi, Jacopo (1)
Mostra Tutti

Schiller, Karl

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Breslavia 1911 - Amburgo 1994), prof. a Rostock (1944), Kiel (1946) e Amburgo (1947-61). Socialdemocratico dal 1946, è stato ministro per l'Economia (1966-72) e per le Finanze [...] dimesso e ha abbandonato il partito. È autore di numerose pubblicazioni di carattere economico e politico; ha raccolto in volumi i discorsi di politica economica (Berliner Wirtschaft und deutsche Politik. Reden und Aufsätze 1961-1964, 1964; Reden zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – AMBURGO – ROSTOCK – KIEL

Laffémas, Barthélemy, signore di Beausemblant

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Beausemblant, Delfinato, 1545 - Parigi 1612 circa). Controllore generale del commercio e presidente del Consiglio del commercio (1602) rappresentò contro Sully, fautore della [...] agraria, la tendenza "industriale", precorrendo Colbert nella difesa del mercantilismo e influendo sulla politica economica di Enrico IV. Soprattutto interessanti il Règlement général pour dresser les manufactures en ce royaume (da lui presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MERCANTILISMO – DELFINATO – ENRICO IV – PARIGI

anticiclico

Enciclopedia on line

In economia, si dice avere andamento a. (in opposizione a prociclico) una variabile che tende a variare in direzione opposta ai principali indicatori del ciclo economico, per es. il PIL (➔ prodotto). In [...] tale senso, il termine è sinonimo di stabilizzatore automatico. In politica economica, si definisce a. un provvedimento di politica fiscale o monetaria adottato per attenuare le fluttuazioni, intervenendo sul mercato per frenare la ripresa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – CICLO ECONOMICO – PIL

De Piètri Tonèlli, Alfonso

Enciclopedia on line

Studioso di economia (Carpi 1883 - Venezia 1952), prof. dal 1920 all'istituto super. di economia e commercio di Venezia. Tra le sue opere: La speculazione di borsa (1913-21), Prospetto dell'economia matematica [...] (1930), Teoria generale dell'equilibrio economico (1942), Teoria matematica delle scelte (1942), Teoria matematica generale (1945-46), Manuale di politica economica (1950), L'inflazione fiscale in Italia (1951), Economia e politica (post., 1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – VENEZIA – ITALIA – CARPI

Black, John Donald

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di economia e di politica economica agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – WISCONSIN – MINNESOTA – BOSTON

Hirst, Francis Wrigley

Enciclopedia on line

Hirst, Francis Wrigley Economista inglese (Huddersfield 1873 - Singleton, Sussex, 1953), direttore dell'Economist (1907-16), governatore della London school of economics, autore di numerose opere di storia economica, storia [...] delle dottrine economiche, politica economica, tra cui: From A. Smith to Ph. Snowden (1925); Wall Street and Lombard Street (1931); Problems and fallacies of political economy (1943); Principles of pros perity (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – HUDDERSFIELD – SUSSEX

Hornick, Philipp Wilhelm von

Enciclopedia on line

Cameralista (Francoforte sul Meno 1640 - Vienna 1713), vissuto alla corte di Vienna e autore di Österreich über alles, wann es nur will (1684), opera di indirizzo mercantilista ma contenente acute proposte [...] per lo sviluppo economico dell'Impero, che ebbe grande popolarità e influì sulla politica economica austriaca del 18º sec., specie su quella di Giuseppe II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE II – VIENNA

Vèrri, Pietro

Enciclopedia on line

Vèrri, Pietro Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] pubblica dello stato di Milano (1768); le Riflessioni sulle leggi vincolanti (1769); le Meditazioni sulla economia politica (1771); il Discorso sull'indole del piacere e del dolore (1773); le vivaci polemiche Osservazioni sulla tortura (1777; pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Pietro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 120
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali