Economista italiano (Broni, Pavia, 1957 - New York 2020). Laureato presso l’università Bocconi di Milano, ha conseguito un PhD in economia presso l'università di Harvard. Docente all'università di Harvard, [...] della cosiddetta austerità espansiva, era considerato uno dei maggiori esperti mondiali di politicaeconomica. I suoi interessi scientifici riguardavano anche la politica monetaria e fiscale e la macroeconomia. Editorialista del Corriere della Sera e ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] dell’Econometric Society e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i più importanti studiosi di econometria e politicaeconomica, S. ha contribuito a sviluppare la “teoria fiscale del livello dei prezzi” la “teoria della distrazione razionale ...
Leggi Tutto
Economista (n. Virden, Illinois, 1899 - m. 1946), prof. all'univ. di Chicago. Appartenente al primo periodo della scuola di Chicago, può essere considerato uno dei maggiori teorici anglosassoni della politica [...] economica e finanziaria liberista del Novecento; la sua fiducia nella libera concorrenza si accompagnava però alla convinzione che lo stato dovesse intervenire per mantenere il mercato in condizioni competitive e per provvedere a un'adeguata offerta ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Piacenza 1942 - ivi 2017). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un master in Economia a Oxford. Ha lavorato per vent'anni [...] e finanza e nel 2016 è stato nominato professore emerito. Si è occupato dei molti aspetti della Politicaeconomica con particolare riferimento ai temi relativi alla moneta. È stato più volte consulente del Governo, e dal 1994 al 1998 è stato sindaco ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1906 - Milano 1974); prof. (dal 1939) nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma, Pavia e Milano (dal 1964); socio naz. dei Lincei (1965). Opere principali: Questioni monetarie [...] (1949; 2a ed. 1951); Commenti congiunturali (1955); Le leggi dell'economia: I, Il metodo dell'economiapolitica e della politicaeconomica (1958; 2a ed. 1966); II, Il sistema economico (1958; 2a ed., 2 voll., 1966-72); III, La funzione del consumo ...
Leggi Tutto
òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei [...] di prestazioni sociali (malattia, maternità, invalidità, assegni familiari ecc.). Per fiscalizzazione degli o.s. si intende una misura di politicaeconomica che consente allo Stato di finanziare parte degli o.s. a carico del datore di lavoro e dei ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. San Carlo Canavese, Torino, 1948). Ultimati gli studi in Economia e Commercio, ha intrapreso la carriera universitaria; insegna EconomiaPolitica all’Università di Torino ed è coordinatore [...] . Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stata ministro del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle Pari opportunità del governo Monti. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economiapolitica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politicaeconomica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, il ruolo delle donne nel mercato del lavoro. Autrice de Il lessico dell'economia (2004-2008), in più volumi, in ...
Leggi Tutto
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione di politicaeconomica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di una opzione comporterebbe inevitabilmente costi in ...
Leggi Tutto
Economista (Krefeld 1889 - Bad Godesberg 1964), prof. nelle univ. di Rostock (1920), Kiel (1922), Colonia (1924), Bonn (dal 1939). Si è occupato di storia delle dottrine, di finanza e di politicaeconomica [...] e sociale. Opere: Krisenlehre und politische Wissenschaft (1953); Gustav v. Schmollers (1938); Korporative Wirtschaftstheorie (1942); Einführung in die Volkswirtschaftslehre (1951, 4a ed. 1957); Die neuere ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...