supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] , M. Boskin e soprattutto A. Laffer (➔); la loro visione di un’economia più flessibile, in quanto fondata sull’offerta privata, influenzò fortemente la politicaeconomica perseguita dal presidente R. Reagan negli anni 1981-82. In particolare, gli ...
Leggi Tutto
Moderna versione del mercantilismo i cui principi sono stati ripresi nella pratica, se non nella teoria, da molti paesi che affermano la necessità, per avviare lo sviluppo economico, di proteggere le [...] politica valutaria fondata su cambi fissi o quantomeno manipolati, in modo da trarre il massimo vantaggio competitivo. Queste pratiche esistono, in maggiore o minor misura, in molti paesi, ma il n. ne fa l’obiettivo esplicito della politicaeconomica ...
Leggi Tutto
Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economiapolitica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen (1931; trad. it., nella Storia economica di G. Luzzatto, 1936), dove tracciò la storia della politicaeconomica europea dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la ...
Leggi Tutto
Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve [...] reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ai mutamenti nelle manovre di politicaeconomica, non è possibile manipolare la domanda aggregata e aumentare la produzione al di sopra del suo livello ‘naturale’. Partendo da una situazione ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] generale della Banca d’Italia dal 2009, nel luglio 2012 si è dimessa dalla carica per assumere la presidenza della RAI fino all'agosto del 2015. Nel 2021 è stata nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Giurista, economista e medico (Norden, Bassa Sassonia, 1606 - Helmstedt 1681). Diffuse la dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue (Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, 1643). [...] accordo con le tesi mercantilistiche - problemi di finanza (De aerario, 1663; De contributionibus, 1669) e di politicaeconomica (De importandis et exportandis, 1665; De commerciis, 1666). È tra gli iniziatori della statistica storica (Examen rerum ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politicaeconomica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] 'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI (1983); Fondamenti di politicaeconomica: valori e tecniche (1994); Politicaeconomica e strategie aziendali (1999); The theory of economic policy in a strategic context (con ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economiapolitica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] 10). V. fa parte del comitato direttivo della rivista il Mulino e del comitato di indirizzo della Fondazione Italianieuropei; insegna Politicaeconomica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economiapolitica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] domanda ed offerta di moneta (1975); Un modello econometrico a due settori per l’Economia italiana (1982); Gli anni del malessere. 2001-2006. Analisi e prospettive della politicaeconomica italiana (2007) e numerosi articoli in riviste specializzate. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] dal 2000 al 2004, è stato membro del Comitato esecutivo dell'Associazione europea degli economisti del lavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di politicaeconomica della Commissione europea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...